
Ogni anno il calendario degli eventi astronomici è scandito da alcuni rari eventi, eccezionali e spettacolari, alcuni previsti dagli Almanacchi – come le eclissi, i transiti, le congiunzioni, ecc. – altri inaspettati e che richiedono l’aiuto della buona sorte, come è stato nel 2020 il passaggio della cometa C/2020 F3 Neowise.
Altre date sono invece collegate ad eventi ricorrenti, che gli astrofili attendo ogni anno per programmare le proprie osservazioni o per organizzare eventi pubblici. È il caso degli sciami meteorici più noti, Quadrantidi, Perseidi, Leonidi, Geminidi e altri ancora.
L’anno astronomico ci indica degli istanti ben precisi che da sempre segnano il succedersi delle stagioni, delle nostre orbite intorno al Sole e le fasi lunari. Momenti importanti che ben rappresentano il nostro stretto rapporto tra la vita quotidiana e gli eventi astronomici.
Andiamo a scoprire cosa ci riserva il 2021 per ciò che riguarda i fenomeni celesti…
Articolo realizzato in collaborazione con UAI – Unione Astrofili Italiani.