Il grande sole di Vega, 40 volte più luminoso del nostro Sole. 25 anni luce dalla Terra. Telescopio Remoto UAI (ASTRA #2, Newton, 800 mm/4 & SBIG ST10XME su Avalon M uno, Castiglione del Lago, PG). Giorgio Bianciardi.
Il grande sole di Vega, 40 volte più luminoso del nostro Sole. 25 anni luce dalla Terra. Telescopio Remoto UAI (ASTRA #2, Newton, 800 mm/4 & SBIG ST10XME su Avalon M uno, Castiglione del Lago, PG). Giorgio Bianciardi.Osservando il cielo dell’emisfero orientale, alle ore 22:00 circa di metà giugno, nella zona che sfiora l’orizzonte potremo vedere nel loro innalzarsi il grande Ofiuco e il Serpente, con la sua Coda e la sua Testa. Alla sua destra possiamo riconoscere la piccola Bilancia, identificata dalle sue stelle più brillanti (seppur non molto appariscenti) tra cui Zubenelgenubi (Alfa Librae, mag. +2,8) e Zubeneschamali (Beta Librae, mag. +2,6), mentre, con molta più semplicità possiamo già apprezzare il sorgere della sfavillante Antares, stella Alfa dello Scorpione (mag. +1,1), una immensa supergigante rossa, con il suo magnifico colore che, anche con un piccolo binocolo, sarà possibile apprezzare nella sua tinta particolare.