
«Nel cielo australe, in una ricca zona della Via Lattea che è un vero e proprio scrigno di stelle, per la maggior parte blu e azzurre, c’è un’estesa nebulosa, tagliata qua e là da zone oscure che sono certamente nubi di polvere poste tra la nebulosa e noi». Con questa suggestiva descrizione della Nebulosa Carena (NGC 3372), una regione della Via Lattea famosa per i peculiari ammassi di stelle massicce, i bozzoli di stelle in formazione e le ampie condensazioni di polveri e gas, si apriva il capitolo dedicato a Eta Carinae de “I mostri del cielo”, un libro del 1976 di Paolo Maffei, noto astronomo e divulgatore scientifico scomparso nel 2009…
Bellissimo articolo su uno dei più appassionanti misteri dell’universo conosciuto.