
Era il 25 agosto del 1989 quando la sonda Voyager 2 compì il suo storico sorvolo di Nettuno, concludendo il suo Grand Tour del Sistema Solare e dirigendosi verso lo spazio interstellare. Proprio di questi giorni è la notizia di uno studio dell’Università dell’Iowa che conferma l’uscita della sonda, ancora funzionante, dall’eliopausa. Sono ormai trascorsi trent’anni da quell’ultimo incontro con un grande corpo celeste, sino ad allora sostanzialmente inesplorato, e nessuna sonda è mai tornata ad avvicinarsi così tanto ai giganti remoti del nostro Sistema Solare: ma cosa ha aggiunto il sorvolo della Voyager 2 alla nostra conoscenza di Urano e Nettuno? E cosa sappiamo oggi dei giganti ghiacciati rispetto a 30 anni fa? Scopriamolo, mentre l’ormai leggendario viaggio delle Voyager prosegue nelle profondità silenziose dello spazio interstellare.