
La principale proposta di questo mese riguarderà le serate del 4 e 5 dicembre. Nel caso specifico il giorno 4 la Luna sarà in fase di 16,20 giorni (Colongitudine 103.7°, frazione illuminata 98.5%) e sorgerà alle 17:53 con transito in meridiano poco dopo la mezzanotte a +64°, mentre la serata successiva, il 5 dicembre, sorgerà alle 18:54 con fase di 17,22 giorni (Colongitudine 116.0°, frazione illuminata 93,9%) e culminerà in meridiano alle 01:35 della notte seguente a +64°. In entrambe le serate dovremo attendere almeno un’ora prima che il nostro satellite raggiunga un’altezza iniziale almeno intorno ai 10°, rendendosi poi perfettamente visibile per tutta la sera e la notte seguente. È utile precisare che trattandosi di strutture situate lontane dal centro geometrico del disco lunare, queste ci appariranno notevolmente ovalizzate, a causa del conseguente e inevitabile schiacciamento prospettico.