Gli estremi più remoti del nostro Sistema Solare costituiscono ancora oggi una regione assai poco conosciuta, oscura, misteriosa e al contempo affascinante e ricca di curiosità. Al giorno d’oggi sono pochissime le sonde che hanno avuto modo di avventurarvisi, le due Voyager e la New Horizons. Le informazioni che abbiamo sono dovute per lo più alle osservazioni compiute da Terra o grazie al Telescopio Spaziale Hubble, la cui fine vista è l’unica in grado di gettare un po’ di luce in quelle oscure lande periferiche del nostro sistema planetario.
Le indagini di quei remoti meandri di spazio sono sempre aperte e le informazioni che possiamo ricavare, in assenza di sonde robotizzate che si trovino nei paraggi, al di là di ciò che possiamo osservare direttamente con i telescopi, ci sono offerte da un particolare fenomeno naturale: le occultazioni stellari, come capitato lo scorso 21 gennaio 2017. Vediamo quali scoperte sono state effettuate in quell’occasione e cosa abbiamo appreso su quel remoto e curioso mondo, situato nella periferia del nostro Sistema Solare.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Privacy Policy
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.