GLI SCHERZI DELLA STATISTICA – macchie solari e numero d’iscrizioni a un club di astronomia

0
GLI SCHERZI DELLA STATISTICA – macchie solari e numero d’iscrizioni a un club di astronomia
A sinistra, il grafico costruito in base ai dati dichiarati da Thomas MacDonald. Come si può vedere, esiste una quasi perfetta corrispondenza tra le due classi di fenomeni: ciclo solare e andamento delle iscrizioni alla BAA. A destra, Thomas Logie MacDonald (1901-1973) fu un politico che nel periodo 1938-1946 ricoprì la carica di segretario del ramo scozzese della British Astronomical Association. Versato in matematica, fu particolarmente noto per i suoi studi statistici sui crateri lunari.

5 - lost and found 184
A sinistra, il grafico costruito in base ai dati dichiarati da Thomas MacDonald. Come si può vedere, esiste una quasi perfetta corrispondenza tra le due classi di fenomeni: ciclo solare e andamento delle iscrizioni alla BAA. A destra, Thomas Logie MacDonald (1901-1973) fu un politico che nel periodo 1938-1946 ricoprì la carica di segretario del ramo scozzese della British Astronomical Association. Versato in matematica, fu particolarmente noto per i suoi studi statistici sui crateri lunari.

Lost and Found è una nuova rubrica, non si sa quanto periodica, che ospiterà curiosità, aneddoti, stranezze e cose apparentemente inutili che girano intorno al mondo dell’astronomia. Aperta anche alle segnalazioni dei lettori.

Bisogna aver prudenza nel paragonare fra loro i dati statistici di fenomeni diversi! Madre Natura, capricciosa nei dettagli quanto è metodica e regolata nel suo insieme, ne può combinare di così curiose da trarre in inganno molto spesso certe menti fantasiose. Il caso narrato di recente da Thomas L. MacDonald nel numero di dicembre 1931 di Popular Astronomy è assai istruttivo. Il dott. MacDonald è il direttore del ramo scozzese della British Astronomical Association. Volendo avere una rappresentazione sintetica dell’attività del suo gruppo, egli pensò di costruire il diagramma delle iscrizioni dei nuovi membri, anno per anno. A cose compiute, egli si avvide di aver ottenuto una curva sensibilmente regolare, con massimi e minimi pronunciatissimi ed equidistanti: il periodo dei cicli era di circa undici anni. Un occhio astronomico allenato come quello di MacDonald non poteva rimanere indifferente a questa constatazione e istintivamente il suo pensiero corse al ciclo undecennale delle macchie solari. Fra i fenomeni periodici osservabili dalla Terra quello che è stato il più bersagliato dagli statistici per i loro confronti è senza dubbio il ciclo delle macchie solari. Nessuno nega l’evidente coincidenza delle variazioni magnetiche e delle aurore boreali col ciclo solare; tuttavia un po’ di dubbio può sussistere sulle correlazioni trovate da taluno anche nella vegetazione delle patate, nella frequenza delle guerre, dei suicidi e delle malattie, nelle variazioni climatiche e nei prezzi del frumento [a questo proposito, vedi anche nella rubrica Hanc Marginis di Coelum n. 168 la teoria di Herschel. NdR]. Una relazione fra i fenomeni solari e il numero degli iscritti in un’associazione è però veramente sorprendente.