
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
M31: grande in ogni senso
Davide Trezzi – Inverigo (CO)
Una splendida ripresa in assoluto, ma doppiamente splendida se si pensa al diametro del telescopio con cui è stata realizzata: appena 80 mm! Canon EOS 500D al fuoco di un rifrattore ED Tecnosky da 80 mm f/7 + riduttore/spianatore 0,8x. Telescopio di guida: Ritchey- Chrétien 152 mm f/9 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1 secondo con PHD Guiding. Compositazione di 30 pose da 6 minuti ciascuna a 800 ISO. Il campo inquadrato è di circa 3°, il nord è in basso a destra. Fotografia ripresa al Passo del Mortirolo (BS).
Protuberanza solare – 1
Paolo Porcellana – Asti
Questa gigantesca protuberanza quiescente, posizionata vicino ai poli del Sole, è rimasta visibile per parecchie ore nella giornata dell’8 febbraio dell’anno scorso. L’autore l’ha ripresa con una camera Chameleon Mono al fuoco di un rifrattore Vixen ED100SF a 2300 mm, munito di filtro H-alfa Daystar Quantum 0.5 Å + ERF 100; Baader Planetarium Sistema telecentrico TZ 4 + riduttore Celestron 0,63x.
Marte in opposizione
Stefano Quaresima – Olevano Romano (Roma)
Una delle migliori immagini di Marte realizzate nel periodo dell’opposizione è senz’altro questa, ottenuta alle 23:45 TU dell’11 aprile scorso, tre giorni prima del massimo avvicinamento del pianeta, quando il diametro angolare del pianeta era di 15,1″. Camera MagZero i-Nova PLA-Mx su S/C Meade LX200 16″. Ben visibile la calotta polare nord, Acidalia Planitia e il Mare Erythraeum.
Luna, Marte e Spica
Giorgia Hofer – Valle di Cadore (BL)
Uno scatto artistico per immortalare, la sera del 14 aprile alle 20:30, la congiunzione tra la Luna quasi piena, Spica e Marte (quest’ultimo al massimo avvicinamento). I tre oggetti si trovavano sull’orizzonte est-sudest, alti in media +15° (loc. Sandrigo, Vicenza). Nikon D5100 e obiettivo 55-200 usato a 55 mm. Posa di 1,5 secondi a 250 ISO.
NGC 4565
Lorenzo Siciliano – Potenza
Una meravigliosa ripresa della famosa galassia NGC 4565, situata nella Chioma di Berenice; una tra le più note rappresentanti (con NGC 891) della categoria delle galassie edge-on. Camera CCD SBIG ST8XME al fuoco di un Intes Micro Alter M809 203 mm F/10. Acquisizione dal Monte Pollino in L-RGB: L: 7×1200 secondi, R: 3×500, G: 3×500, 3×500. Il campo inquadrato è di 25′, il nord è in basso.
Solar Nivana di Pasqua
Alan Friedman – Buffalo (USA)
Questa serenissima porzione di un’immagine dell’intero disco solare, ripresa la mattina di Pasqua, è stata realizzata con la tecnica di cui abbiamo parlato nell’articolo su Coelum 154. Camera PGR Grasshopper Express su Astro-Physics Stowaway da 92,8 mm f/4,8 munito di filtro H-alfa.
Ganimede su Giove
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)
Una bella sequenza di 6 immagini mostra l’ingresso di Ganimede sul disco di Giove ripreso verso le 19:00 del 16 marzo scorso. Camera QHY5L-II mono al fuoco di un Celestron C14HD + Barlow 2x Zeiss.
Protuberanza solare – 2
Giorgio Albarello – Verona
Una bella immagine del Sole in H-alfa ripresa alle 16:00 dello scorso 9 aprile. Rifrattore Coronado Solarmax II 60 F1200 double stack.