Galleria Fotografica

1
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Lovejoy sul Monte Cristallo
Giorgia Hofer – Vicenza

Lovejoy hofer

Sono queste foto a largo campo la migliore conferma di come la Lovejoy debba essere considerata una grande cometa a tutti gli effetti e non soltanto una casuale “vice ISON”. Nella prima metà di dicembre, infatti, si è proposta con una luminosità che l’ha resa facilmente osservabile ad occhio nudo, e spettacolare nelle riprese a lunga posa, con una coda lunga fino ad una decina di gradi. Questa immagine è stata realizzata la mattina del 7 dicembre con una Nikon d5100 su obbiettivo Nikkor 55-200 mm; somma di 5 pose da 60 secondi a 3200 ISO con inseguitore Vixen Polaris. Posa da 20 secondi a 800 ISO per il paesaggio.

La Lovejoy dall’Austria
Gerard Rhemann – Austria

lovejoy austria B

Una delle immagini più significative della Lovejoy è stata realizzata in Austria alle 3:41 TU del 13 dicembre componendo questo splendido mosaico lungo circa 5 gradi. Camera CCD FLI PL 16070 su astrografo ASA 8″ H F/2,8. Elaborazione LRGB 5/5/5/5 minuti per ciascuno dei tre frame che compongono il mosaico. Al momento della ripresa la cometa si trovava nei pressi della stella zeta Herculis.

La Lovejoy dalla Croazia
Zlatko Orbanic – Croazia

lovejoy croazia C

Se le immagini a grande campo sottolineano nella Lovejoy la notevole lunghezza della coda, quelle più strette evidenziano invece, come in questo caso, una testa molto strutturata e ricchissima di particolari. L’immagine è stata realizzata alle 5:36 del 4 dicembre con una Canon EOS 500D modificata al fuoco di un apocromatico 130/900; somma di 6 pose da 180 secondi guidate sulla testa della cometa.

Poco più di un’ora di Geminidi
Christian Lavarian – Pergine Valsugana (Trento)

eminidi lavarian

In questi anni è forse lo sciame delle Geminidi a dare le maggiori soddisfazioni agli osservatori di stelle cadenti, manifestando un’attività sempre all’altezza delle aspettative. Lo testimonia anche questa bella immagine, realizzata componendo 12 scatti ottenuti tra le 3:45 e le 5:00 TU di sabato 14 dicembre. Camera Nikon D700 con obiettivo 17/35 F/2,8 a 3200 ISO.

Mercurio e Saturno – 1
Marcello D’amico – Resana (PD)

mercurio e saturno 1

Una piccola galleria di tre immagini dedicata alla bella congiunzione mattutina tra Mercurio e Saturno avvenuta a fine novembre. La prima foto è stata realizzata il 26 novembre quando i due oggetti, bassi sull’orizzonte, mostravano una separazione di circa 20′ (Mercurio è più in basso). Canon 350D con obiettivo 18/55 a 38 mm F/5; 0,5 secondi di posa a 400 ISO.

Mercurio e Saturno – 2
Franco Traviglia e Anna Maria Catalano – Scordia (CT)
Mercurio e saturno 2

Ancora una ripresa della congiunzione ottenuta la mattina del 26 novembre, alle 5:59; questa volta nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Scordia (CT). A destra è anche visibile la doppia Zuben el Genubi, la stella alfa della Bilancia. Caon EOS 600D su obiettivo Tamron 70-300 mm portato a 120. Posa di 1,6 secondi a 200 ISO.

Mercurio e Saturno – 3
Alberto Carli – Brescia
mercurio saturno 3

Stessa data, ma orario leggermente diverso, le 6:25, per una ripresa realizzata dal colle Maddalena (BS). Fotocamera Canon 350D con obiettivo 18/55 mm impostato a 55 mm F/5,6 singola; posa da 2,5 secondi a 800 ISO.

La Luna con il cellulare
Massimiliano Parente – Copertino (LE)

Luna cellulare H

Forse non l’avremmo giudicato da Gallery questo scorcio di Luna, ma ne avremmo comunque apprezzato la nitidezza e il colore. La cosa che poi ci ha spinto a pubblicarla è stato il venire a sapere che la foto è stata realizzata semplicemente accostando un cellulare all’oculare di un dobson da 250 mm F/5!

1 commento

  1. Salve ragazzi, mi permetto di chiedervi di fare assieme a me i complimenti vivissimi a Giorgia e Zlatko per la pubblicazione sulla rivista “Coelum” delle loro stupende fotografie.
    E’ un onore appartenere alla grande famiglia degli astrofotografi di photocoelum, quando due di noi vengono premiati!!
    Grazie ancora e auguri di buone feste.
    Alfonso