
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
Lovejoy nel Presepe – 1
Gianni Fardelli – Ascoli Piceno
Inaspettatamente luminosa, la cometa C/2013 R1 (Lovejoy) si è resa in questo periodo osservabile anche ad occhio nudo, passando a una distanza minima dalla Terra di 0,4 UA. Questa splendida ripresa è stata realizzata verso le 4:00 del 7 novembre, quando la cometa si trovava in congiunzione con l’ammasso del Presepe (M44), nel Cancro. La coda era lunga circa due gradi. Il Nord è a sinistra, Camera QHY8L su Takahashi FSQ 106 EDX f/3,6. Posa di 5×60 secondi. Forca Canapine, Marche.
Venere e l’ammasso globulare
Marco Romeo – Bovalino (RC)
Il 23 ottobre scorso Venere ha avvicinato l’ammasso globulare M19, in Ofiuco, fino a una distanza di 9′; malgrado l’altezza dei due oggetti sull’orizzonte (solo +7,5° alle 19:32, l’ora dello scatto) l’autore è riuscito a realizzare una immagine gradevole di una congiunzione non proprio comune. Canon EOS 1100D al fuoco diretto di un 80ED SW. Posa di 60 secondi a 1600 ISO. Il nord è a destra.
Parzialissima Eclisse di Sole
Luigi Fiorentino – Bari
L’Eclisse Totale di Sole del 3 novembre, in Italia visibile come parziale nelle regioni meridionali, è stata qui fotografata da Bari, città in cui (come si può notare dal disco solare, appena intaccato sulla destra dal disco lunare), la magnitudine del fenomeno era soltanto di 0,006. Canon 650D al fuoco di uno Skywatcher Equinox con prisma di Herschel Baader. Immagine effettuata attorno alle ore 14:24 con una posa di 1/1000 sec a 100 ISO. Luigi Fiorentino – Bari Luna e paesaggio (D) Una bella falce di Luna accompagnata dalla luce cinerea splende la sera del 5 novembre scorso nel cielo di Veroli, in provincia di Frosinone. Canon 550D + Samyang 14 mm f/2,8 e Sigma 70-300.
Luna e paesaggio
Francesco De Innocentis – Monte San Giovanni Campano (FR)
Una bella falce di Luna accompagnata dalla luce cinerea splende la sera del 5 novembre scorso nel cielo di Veroli, in provincia di Frosinone. Canon 550D + Samyang 14 mm f/2,8 e Sigma 70-300.
La strada che porta alla Cocoon
Carlo Rocchi – Lissone (MI)
Situato nella costellazione del Cigno a una distanza di circa 3000 anni luce, IC 5146 è un ammasso aperto raccolto all’interno di una piccola nebulosa diffusa a forma di “bozzolo” (cocoon in inglese), che a sua volta risulta connessa a un complesso sistema di nebulosità oscure (Barnard 168) che si ramifica nelle regioni circostanti. Questa bella immagine è stata ripresa il 7 agosto 2013 da Forca Canapine (PG) mediante la seguente strumentazione: Canon 40D Central su Televue 102 f/7. Esposizione 45 frame da 7 minuti a 1600 ISO. Il campo è di 1,8°.
Lovejoy nel Presepe – 2
Rolando Ligustri – Talmassons (UD)
Anche questa ripresa della Lovejoy è stata realizzata il 7 novembre scorso (verso le 10:30 TU) in occasione della sua congiunzione con M44. Questa volta la coda appare addirittura in transito sulle stelle dell’ammasso. L’immagine è stata fotografata utilizzando in remoto una strumentazione situata nel New Mexico.
Giove – 1
Ascanio Trivisano – Caserta
In questo periodo Giove è il dominatore assoluto della seconda parte della notte, ed è pertanto uno dei target preferiti di chi ama fotografare in alta risoluzione. Questa immagine è stata realizzata alle 3:12 del 9 novembre con una camera Asi120MM al fuoco di un Celestron C11 XLT.
Giove – 2
Andrea Maniero – Padova
Il gigante gassoso fotografato alle 4:53 del 1 novembre scorso. Camera planetaria MagZero i-Nova PLA-Mx al fuoco di un Dall-Kirkham Northek 14″ f/20; filtri RGB Baader.
Giove – 3
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)
Questa ripresa è stata realizzata alle 5:22 del 27 ottobre scorso con una camera QHY5L-II mono munita di filtri RGB Astrodon su SC Celestron C14HD e Barlow 2x.