Galleria Fotografica

0
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Il Sole in 3D
Giorgio Albarello – Verona

sole A Albarello

Malgrado in questo periodo il Sole stia attraversando una fase di calma assoluta per ciò che riguarda l’attività delle macchie, può capitare comunque di riprendere dei paesaggi solari davvero straordinari. Lo dimostra questa splendida ripresa realizzata il 9 settembre scorso, dove due spessi filamenti (che poi non sono altro che protuberanze viste in proiezione sul disco) dall’apparenza quasi tridimensionale paiono arrampicarsi verso il bordo solare. Camera MagZero i-Nova PLA-Mx monocromatica al fuoco di un Coronado Solarmax II 60 BF10 con banda passante di 0,7 Å + lente di barlow Baader 2.25x. Compositazione di 800 frame.

Cavallo marino nel Cefeo
Carlo Rocchi – Lissone (MB)

Cavallo marino rocchi

Un paio di gradi a est della bella galassia a spirale NGC 6946, nel Cefeo, se ne sta nascosta una delle più elusive nebulose oscure dei nostri cieli, la Barcirca 1,5° che gli anglosassoni chiamano anche “Seahorse” ovvero cavalluccio marino. Riuscire a fotografarla degnamente, specialmente sotto i nostri cieli, è impresa veramente difficile e questa ripresa, realizzata il 12 agosto scorso da Forca Canapine (PG), sembra essere tra le più riuscite del genere. Canon 40D Central d.s su tripletto apo Tecnosky 80 mm f/4,8; esposizione di 4 ore e 10 minuti. Il campo inquadrato è di 2,7°, il nord è in alto a sinistra.

Nursery nella Vulpecola
Leonardo Ciuffolotti – Jesi (AN)

Nursery C ciuffolotti

A 7400 anni luce da noi, nella Vulpecula, quasi 4° a ovest della famosa nebulosa planetaria M27, si trova NGC 6820: una gigantesca nebulosa a emissione, sede di intensa formazione stellare, conosciuta specialmente per la proboscide che si erge in direzione dell’ammasso centrale NGC 6823. Questa bella fotografia è stata realizzata da Forca Canapine con una Canon EOS50D al fuoco di un Takahashi FSQ 106ED; posa di 3 ore. Il campo inquadrato è di circa 1,3°, il nord è a sinistra.

Tripla congiunzione su paesaggio di Sicilia
Giuseppe Pappa – Mascalucia (CT)

tripla congiunzione D pappa

Davvero gradevole e ben realizzata questa fotografia che ritrae la congiunzione tra Luna, Venere e Spica avvenuta la sera dell’8 settembre e ripresa all’incirca tra le 20:00 e le 20:40. A quell’ora i tre oggetti erano alti pochi gradi sull’orizzonte ovest e prossimi al tramonto. Composizione di 16 singole immagini ottenute con una Canon 1100d e teleobiettivo da 250 mm di focale. La traccia di Spica, per la sua debolezza, è a malapena visibile tra quelle della Luna e di Venere.

Equinozio a Caserano
Gianluca Belgrado – Casarano (LE)

equinozio E belgrado

Foto semplice ma di sicuro effetto: la ripresa in strisciata del disco solare mentre cala verso l’orizzonte con Canon Eos 1100d e obiettivo EF-S 18-55 a 48 mm. Immagine ottenuta il 22 settembre scorso, giorno dell’equinozio di autunno da Casarano (LE). Somma di 25 foto intervallate di 2 minuti, posa di 1/2500 di secondo a f/9 100 ISO.

Squali e lamprede nel Cefeo
Maurizio Cabibbo – Casole d’Elsa (SI)

squali in cefeo F cabibbo

Difficile trovare degli aggettivi in grado di descrivere la bellezza di questa immagine. Siamo ancora nel Cefeo, che è un vero e proprio “campo dei miracoli” in quanto a nebulose di forme e colori stravaganti, nonché misteriose se non addirittura spaventevoli. In questo caso, in un paesaggio da fondale marino sembrano nuotare uno squalo (VdB 150) e una sinuosa lampreda (VdB 152). Il campo è di 5° in altezza, il nord è in alto. La sigla VdB è relativa al catalogo van den Bergh delle nebulose a riflessione. CCD SBIG STL11000 su Takahashi FSQ 106EDXIII f/3,6; elaborazione LRGB. L: 12×900 s; RGB: 6×600.