Galleria Fotografica

0
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Protuberanza solare
Paolo Porcellana – Asti

proteranze a porcellana

Davvero spettacolare questa protuberanza solare dalla forma curiosamente squadrata! È stata ripresa il 13 agosto scorso con una camera Chamaleon Mono al fuoco di un Vixen ED100SF portato a 2200 mm di focale equivalente e munito di filtro Daystar Quantum 0,5A + ERF 100.

M51, sempre più bella
Federico Pelliccia – Perugia

M51 B pelliccia

Con le riprese che, anno dopo anno, si fanno sempre più profonde e dettagliate anche a livello amatoriale, le velature simmetriche di M51, frutto dell’interazione con la NGC 5195, diventano sempre più presenti ed enigmatiche, come in questo caso. L’immagine è stata realizzata in LRGB compositando le migliori riprese ricavate da diverse serate per un totale di 14 ore sul canale della luminanza con CCD e altre 2 ore circa di RGB, ricavato con reflex digitale e poi aggiunto sul canale della luminanza, per un totale di circa 16 ore di esposizione. Il tutto sotto un cielo non perfetto (circa 8 km da centro Perugia). Camera CCD SBIG ST-7xme e camera digitale Canon Eos 1100d al fuoco di un apocromatico Sharpstar 106ed.

La Stazione spaziale – 1
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)

ISS 1 bianconi

La tecnica di ripresa in alta risoluzione viene ormai messa a frutto dagli amatori anche per riprendere ciò che ruota in orbita bassa intorno alla Terra. Con ottimi risultati a giudicare da questa splendida immagine della ISS presa durante un passaggio del 5 agosto scorso. Basler acA640 mono su Celestron C14HD.

M31, la Regina
Fabio Spinucci – Ostia Antica (RM)

M31 D spinucci

Una riuscitissima ripresa della nostra vicina di casa, realizzata l’11 agosto scorso con una camera CCD Magzero QHY8L al fuoco di un apocromatico TS APO65Q f/6,5 (F 420 mm). Tempo di esposizione: 11 pose da 1200 s + 1 posa da 900 s.

NGC 6946 & C.
Carlo Rocchi – Lissone (MB)

NGC6946 E rocchi

Quello che circonda la famosa galassia del Cefeo è sicuramente uno dei più bei “gradi quadrati” del cielo, arricchito anche dalla presenza dello strepitoso ammasso aperto NGC 6939. Lo testimonia questa bellissima fotografia realizzata da Forca Canapine (PG) l’11 agosto scorso. Canon 40D Central ds su Televue 102 f/7. Esposizione di 223 minuti con 8 pose da 6 minuti a 1600 ISO e 25 da 7 minuti. Il campo inquadrato è di 1,7° nel lato lungo, il nord è in alto a sinistra.

Le nubi di Venere
Stefano Quaresima – Olevano Romano (RM)

nubi venere f quaresima

Anche nelle riprese dei pianeti interni gli amatori stanno facendo passi da gigante. Questa immagine di Venere, ottenuta l’11 agosto alle 18:37 TU, mostra tracce della struttura nuvolosa grazie all’utilizzo di un filtro ultravioletto. Camera Magzero I Nova PlaMx su Meade LX200 16″ con filtro Astrodon UV; focale equivalente di 9300 mm.

Nova Delphini
Efrain Morales Rivera – Portorico

Nova Del G rivera

La brillantissima stella nova apparsa nel Delfino (vedi articolo in questo stesso numero a pag. 34) magnificamente ripresa alle 3:13 TU del 16 agosto in un campo di circa 10′. Camera CCD ST402me su Meade LX200ACF 12″ a f/6,3.

Saturno e le sue lune
Stefano Quaresima – Olevano Romano (RM)

saturno h quaresima

Anche i pianeti classici non scherzano quanto a continui miglioramenti di ripresa. Questo Saturno, fotografato il 29 giugno scorso alle 23:09 TU, crediamo sia quanto di meglio si possa realizzare oggi nell’alta risoluzione. Da notare la presenza di 4 satelliti (da sinistra: Enceladus, Dione, Tethys e Mimas; in elaborazione differenziata). Camera ASI 120 MM su Meade LX200 16″ a 13 500 mm di focale.

La Stazione spaziale – 2
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)

ISS 2 bianconi

Un’altra splendida immagine della ISS colta durante un passaggio del 4 agosto scorso con una camera Basler acA640 mono su Celestron C14HD.