Galleria Fotografica

0
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Cometa Lemmon
Rolando Ligustri – Latisana (UD)

lemmon 1 ligustri

Sia pure con una luminosità che l’ha tenuta lontana dai clamori dei media, la C/2012 F6 Lemmon si è rivelata a livello fotografico una delle comete più belle degli ultimi tempi, mantenendosi fotogenica almeno fino alla fine di giugno. Lo testimonia questa immagine, realizzata alle 10:32 TU del 21 maggio scorso riprendendo l’oggetto in remoto (dal New Mexico) con una camera CCD STL- 11000 al fuoco di un apo 106/530. Elaborazione in LRGB (L 600 secondi, RGB 60 secondi per ciascun canale). Il campo è di 2,2° in altezza, il nord è a sinistra.

Cometa Lemmon – 2
Damian Peach – UK

Lemmon 2 Peach

A riprova della persistente bellezza della Lemmon, ecco come si presentava la cometa ancora il 10 giugno, ripresa con una camera CCD FLI-PL6303E al fuoco di un 17” CDK a f/4,5. Elaborazione in LRGB, posa di L 720 secondi e RGB 120 secondi per ciascun canale. A quell’ora la Lemmon si trovava 4,7° a ovest di M31.

Tripla congiunzione
Emanuele Coletti – Torino

congiunzione coletti
La sera del 26 maggio l’orizzonte ovest era interessato al crepuscolo dalla presenza di tre pianeti: Venere, Giove e Mercurio (in ordine di altezza, dal basso). Questa bella foto testimonia la bellezza del fenomeno, ripreso verso le 21:45 con una Canon 1100D, 70 mm di focale, 3 secondi di posa a 400 ISO.

Un arco sul Sole
Paolo Porcellana – Asti

sole porcellana

Non capita spesso di avere la fortuna di riprendere sul Sole delle protuberanze così grandi e straordinariamente suggestive. In questo caso non si è comunque trattato di fortuna: l’autore l’ha infatti avvistata in diretta il 13 giugno scorso nel sito della NASA, correndo poi al telescopio per fotografarla! L’arco di plasma si è poi sviluppato sino ad un’altezza di 150 000 km dalla fotosfera. Camera Chameleon Mono su Vixen ED100SF portato a 2000 mm di focale; filtro solare Daystar Quantum 0.5A + ERF 100.

Saturno
Ascanio Trivisano – Caserta

Saturno trivisano

Ancora in buone condizioni osservative dopo la recente opposizione di fine aprile, Saturno continua ad essere l’oggetto preferito tra gli astroimager planetari. Questa bella immagine è stata realizzata alle 20:58 TU il 2 giugno scorso con una camera Dmk21 ICX 618 al fuoco di un Celestron C11XLT.

L’arco della Via Lattea
Cristian Fattinnanzi – Macerata

via lattea fattinnanzi

Una inusuale fotografia della volta celeste realizzata sugli Appennini marchigiani, dal luogo dove il prossimo 3 agosto si terrà lo “Star-Party Minitrack LX”. La ripresa è stata effettuata tramite una camera Canon 5D Mark3 munita di un obiettivo circular-fisheye 8 mm Sigma; posa di 5 minuti. La foto è stata poi elaborata con un software che ha trasformato la proiezione da polare a rettangolare.

M51 Whirpool Galaxy
Francesco di Biase – Barletta (BT)

M51 dibiase

Una notevole ripresa di una delle galassie più famose del nostro cielo, realizzata il 16 aprile scorso con una Camera Moravian G2-4000 su Celestron Edge 11 HD; focale portata a 1976 mm con riduttore f/7. Integrazione totale di 2 ore.

Saturno
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)

Saturno 2 bianconi

Sicuramente una delle più belle riprese di Saturno viste negli ultimi tempi questa realizzata il 14 giugno scorso alle 22:14 TU. L’immagine è stata ottenuta con una camera Balser acA640 mono al fuoco di telescopio Celestron 14HD; focale di 9500 mm con Barlow 2x.

Saturno
Simone Zampilli – Forlimpopoli (FC)

Saturno Zampilli

Sebbene ripreso con uno strumento di diametro inferiore, anche questo Saturno del 13 maggio scorso rivela bande e colori davvero degni di nota. L’immagine è stata realizzata con un CCD Astrolumina IMG0H su un Celestron C8 a f/20. Elaborazione dei migliori 900 frame su 3000