
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
Tra i fili d’erba dell’Irlanda
Martin McKenna – Irlanda del Nord
Una suggestiva inquadratura della Pan-STARRS, ripresa il 31 marzo con una Canon 450D su obiettivo da 50 mm F/1,8. Posa di 6 secondi a 1600 ISO.
Incontro sotto il cielo del Nord
Aki Taavitsainen – Finlandia
Le fotografie più belle dell’incontro tra la Pan-STARRS e M31, forse per ragioni di osservabilità dovute al meteo più favorevole, sono state realizzate nel Nord Europa. Ne fa testo anche questa suggestiva ripresa, dove i due oggetti fanno da sfondo al primo piano di un osservatore.
La cometa tra i palazzi della città
Luciano Fraschetti – Roma
La cometa ripresa nel cielo di Roma il 21 marzo, uno dei pochi giorni con cielo sereno. Canon EOS 400D con zoom 18-55 mm alla massima focale, F/5,6. Posa di 8 secondi a 400 ISO.
La cometa e la Luna
Alessandro Merga – Viggiù (VA)
Simile a un acquerello giapponese questa magnifica vista della cometa, piccolissima all’orizzonte sovrastata da una falce di Luna crescente, è stata ripresa il 13 marzo scorso. Canon EOS 450D su tele zoom 55-250. Posa di 5 secondi a 1600 ISO.
La cometa sulle dolomiti bellunesi
Marco Migliardi – Cortina (BL)
Questa stupenda ripresa della cometa, a picco sulle montagne che circondano il Passo Giau, è stata realizzata alle 18:55 TU del 19 marzo. Posa di 3 secondi con un obbiettivo da 180 mm f/2,8.
Ancora un tramonto
Enrico Collo – Roccabruna (CN)
La sequenza verticale descrive la discesa della cometa verso l’orizzonte, dietro il profilo dei monti nei dintorni di Roccabruna in Valle Maira (Piemonte). Scatti di 3 secondi a 400 ISO con Canon EOS 60D su obiettivo da 135 mm, F/5,6. Il primo scatto è delle 19:26, l’ultimo delle 19:48 del 15 marzo.
La Pan-STARRS si nasconde tra i monti
Stefano Quaresima, Giovanni Proietti e Daniele Rocchi – Olevano Romano (Roma)
Una bella sequenza ripresa il 18 marzo verso le 19:00 da Olevano Romano (RM) mentre la cometa scende sui Monti Prenestini. Canon Mark II a piena risoluzione RAW su Meade LX200 16″ ACF con riduttore di focale (lunghezza focale 2800 mm). Pose da 12 a 15 secondi per ogni scena.
Primo piano sulle polveri
Alessandro Merga – Viggiù (VA)
La particolarissima coda a ventaglio esibita dalla Pan-STARRS ripresa il 21 marzo compositando 10 scatti da 15 secondi + 9 da 20 + 9 da 30 a ISO 800. Canon EOS 450D su Rifrattore 70/500.