Galleria Fotografica

0
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Gas e polveri scure in Andromeda
Carlo Rocchi – Lissone (MB)

LBN534

LBN 534 è una grande ma molto debole nebulosa a riflessione situata nella costellazione di Andromeda, circa 2,5° a nord di λ Andromedae; si tratta di gas e polveri oscure che si estendono per quasi due gradi. L’estremità ovest, illuminata da due giovani stelle blu (HD 222046 e HD 222086, di mag. +8,5), prende il nome di VDB 158. La ripresa è stata realizzata il 15 novembre scorso da Saint Barthélemy (AO) con Canon 40D central d.s. su Televue 102 f/7.Integrazione di 4,3 ore a 1600 ISO. Il nord è in alto a sinistra.

Il cratere Pitagora
Stefano Quaresima – Roma

pitagora
Una ripresa davvero suggestiva del cratere Pythagoras (130 km di diametro) che, situato nei pressi del bordo lunare nord, dalla Terra è osservabile solo in vista obliqua. Profondo 5000 metri, il suo doppio picco centrale raggiunge un’altezza di 1500 metri. La foto è stata scattata il 26 novembre scorso da Olevano Romano (RM) verso le 22:03 TU con una camera Magzero I Nova Pla Mx su Meade LX200 16″; somma di 4800 frame.

In viaggio per la Luna
Giorgia Hofer – Vicenza

mongolfiera

Una mongolfiera nei pressi della Luna, ripresa il 9 dicembre scorso, rievoca immediatamente “L’incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall”, romanzo di Edgar Allan Poe. La bella immagine è stata colta con una fotocamera Nikon D5100 e teleobiettivo Sigma 120-400; scatto di 1/250 a 100 ISO, f/5,6.

Luce cinerea e Venere
Claudio Pra – Alleghe (BL)
Luce cinerea

Lo spettacolo della luce cinerea catturato l’11 dicembre all’alba, quando la Luna si trovava 4° a ovest di Venere e saliva da dietro la cima delle Cinque Torri. “Uno spettacolo da togliere il fiato, complice il paesaggio, non a caso patrimonio dell’umanità”. Canon EOS D1000.

Giro di stelle intorno all’Averau
Claudio Pra – Alleghe (BL)

giro stelle

La rotazione apparente del cielo ripresa dietro la sagoma del Monte Averau (2647 metri, la cima più alta del gruppo del Nuvolau, in provincia di belluno). Posa di un’ora e 8 minuti a 100 ISO con una Canon EOS D1000 f/7,1. Da notare la meteora sulla destra.

Il cielo dalla foresta di Ruppertsburg
Andrea Coppolecchia

ruppertsburg

Abbiamo una vera passione per le foto del cielo a campo naturale, che però devono essere ben realizzate per restituire la suggestione regalata dall’esperienza diretta. Questa, ripresa dalla Germania il 30 novembre scorso, almeno sullo schermo regge molto bene. Chissà se sarà lo stesso una volta stampata… Canon EOS 550D su zoom 18-55; posa di 25 secondi a 3200 ISO.

ISS Gallery
Raimondo Sedrani – Pordenone

ISS

Una singolare e davvero straordinaria collezione di immagini della Stazione Spaziale riprese da Terra nel corso del biennio 2010-2011. Canon 350d al fuoco diretto di uno S/C Celestron 9.25 con inseguimento manuale. Tempi di esposizione 1/2000-1/2500 (a seconda della magnitudine del momento) a 1600 ISO.

Giove poco prima della opposizione
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)

Giove

Altra incredibile immagine di Giove, che con l’altissima opposizione dello scorso anno ha finalmente accontentato le smanie degli astroimager planetari. Questa ripresa è stata realizzata il 23 novembre scorso alle 22:52 TU con una Balser acA640 mono al fuoco di Celestron 14HD; focale di 9500 mm con Barlow 2x.