Galleria Fotografica

1
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Messier 20, la “Trifida”
Andrea Tamanti – Roma
Trifida Tamanti
Ultime riprese tipiche del periodo estivo… Questa notevole fotografia di M20, la Nebulosa conosciutissima con il nome di Trifida, è stata realizzata il 1 agosto scorso con una camera CCD Sbig ST 4000 XCM (assistita da un dispositivo di ottica adattiva AO7) al fuoco di uno Starworks Ritchey-Chrétien 14,5″ a f/8. Somma di 9 esposizioni da 15 minuti ciascuna. Il campo inquadrato è di circa 15′, il nord è a destra.

Messier 8, Nebulosa Laguna
Stefano Arrigoni – Lissone (MI)

Laguna Arrigoni

Come si sa, Laguna e Trifida vanno sempre insieme, ed ecco che non poteva mancare – parlando di “oggetti estivi” – la nebulosa che se ne sta 1,3° a sud di M20.
La fotografia è stata ripresa il 16 luglio scorso dal Colle del Nivolet con una camera digitale Canon EOS 50D con filtro Baader su rifrattore apocromatico Takahashi TOA 130 f/5,8. Posa di 90 minuti a 800 ISO. Il campo inquadrato è di circa 50′, il nord è in basso, l’est a destra.

Giove al 31 agosto
Stefano Quaresima – Olevano Romano (RM)

Giove Quaresima

Una ripresa di Giove davvero ricca di dettagli, e per di più impreziosita dal transito dell’ombra del satellite Io (il puntino luminoso sulla sinistra in basso) sulla Grande Macchia Rossa.
L’immagine è stata realizzata il 31 agosto con una Magzero I-Nova Pla MX al fuoco di un Meade LX200 16” (focale di 12,5 m). Elaborazione con Autostakkert 2, Registax 6 e Gimp 2. Nuova tecnica di derotazione tramite Winjupos [vedi Coelum n. 115] che ha permesso di acquisire numerosi fotogrammi.

Giove al 9 settembre (D)
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)

Giove Bianconi

Stessa qualità della precedente, anche questa ripresa si impone tra le migliori della produzione, non solo italiana, del periodo. L’immagine è stata realizzata alle 4:20 TU del 9 con una Basler acA640 mono al fuoco di un Celestron C14HD + Barlow Zeiss 2x (lunghezza focale equivalente a 10 500 mm). Acquisizione ed elaborazione con RGB Astrodon filter.

La Via Lattea dal Bellunese
Giorgia Hofer – Valle di Cadore (BL)

Via Lattea Hofer

Una bella immagine della Via Lattea realizzata alle 23:32 del 17 agosto dal Passo Cibiana (BL) a 1533 metri di quota. Scatto singolo con Nikon D5100 e obiettivo Nikkor AF-S G f/1,8. Posa di 15 secondi a 800 ISO. Elaborazione con Rawhide, Gimp e Photoscape.

Macchie e facole
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)

Macchie Bianconi

Il gruppo di macchie AR 1562 ripreso l’8 settembre quando era ormai al “tramonto”, vicinissimo al bordo ovest del disco solare (in questo caso a sinistra). Camera Basler acA640 mono su Celestron C14HD e Astrosolar 3.8.

NGC 6960, nel Velo del Cigno
Guido Di Vincenzo – Pescara

Velo Di Vincenzo

Una bella e profonda immagine della parte occidentale del residuo di supernova del Velo, realizzata a più riprese negli scorsi mesi di luglio e agosto con una camera CCD Atik 314L su Pentax 75 Sdhf. Elaborazione in tricromia tramite il seguente piano di posa: R = 68 riprese da 6 minuti ciascuna con filtro Astronomik H-alfa 6 nm; G = 70 riprese da 6 minuti ciascuna con filtro Astronomik OIII 12 nm; B = media con 20% di H-alfa e 80% di OIII. Il campo inquadrato è di circa 1°, il nord è a sinistra.

Copernico
Fabio Volpe – Serramazzoni (MO)

Copernico Volpe

Il grande cratere lunare Copernico (98 km di diametro) ripreso da Serramazzoni (MO) il 9 settembre scorso. Mosaico di immagini ottenute con una camera CCD Lumenera Skynyx 2-0M dotata di filtro IR – Pass da 720 nm al fuoco di un Celestron C11 XLT a f/43. Il nord lunare è in basso, l’est a sinistra.

Transito della ISS in cieli urbani
Gianfranco Bellizzi – Bari

ISS Bellizzi

Una bella immagina presa al volo alle 21:50 del 23 giugno scorso testimonia del passaggio della Stazione Spaziale nel cielo di Bari, tra un palazzo e l’altro. Suggestiva, in qualche modo. La ripresa è stata eseguita con una Canon Eos 600, Sigma 17-70 a 17 mm f/2,8, filtro Astronomik, con 15 secondi di posa a ISO 800.

Per inviare le vostre immagini per la pubblicazione sulla rivista l’indirizzo corretto a cui inviarle è gallery @ coelum.com (senza spazi).

1 commento