
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
M13, mezzo milione di stelle
Francesco Di Cencio – Belluno
Una splendida ripresa dell’ammasso globulare più brillante dell’emisfero boreale, fotografato il 23 giugno scorso in un campo di circa 50′. Camera CCD Magzero Mz9 al fuoco di un RC GSO 8″ ridotto a f/6 con telecompressor AP CCD67. Montatura: Celestron CGE+TDM. Guida Atik 16ic bin2 su SW 80/400. Il nord è a destra.
M20, il fiore nel Sagittario
Carlo Rocchi di Lissone (MB)
Immerso in una regione ampia circa 1,5°, ecco uno dei più fotografati oggetti del cielo estivo: M20, ovvero la Nebulosa Trifida. La ripresa è stata realizzata dal colle di Sampeyre (CN) con una Canon 400D modificata su
Televue 102 f/7. Media di 21 frame da 6 minuti elaborati con Iris e Photoshop.
Occultazione di Giove
Giuseppe Donatiello – Oria (BR)
Sebbene avvenuta il 15 luglio in ore antelucane e per di più molto bassa sull’orizzonte, l’occultazione di Giove da parte della Luna è stata seguita e fotografata da moltissimi appassionati. Questa notevole immagine in alta risoluzione riprende il pianeta poco prima della sparizione sul lato illuminato ed è stata ottenuta elaborando un breve filmato realizzato con una Sony Handycam CX190E Full HD su doppietto ED 127 mm f/9.
Occultazione di Giove
Alberto Villa ed Enrico Castiglia (Ass. A. Alta Valdera) – Peccioli (PI)
Una diversa interpretazione dell’occultazione del 15 luglio è data da questa fotografia, eseguita con una Canon 20D al fuoco diretto di un rifrattore APO 150 mm f/6,7. Pose di 1/4 e 1/8 di secondo a 800 ISO per evidenziare anche i satelliti.
Occultazione di Giove
Alessandro Gambaro – Castano Primo (MI)
In questo caso la Luna e Giove sono stati fotografati appena al di sopra delle cime degli alberi da una località montana (Premiod, in Val d’Aosta). Canon 40D su Pentax 75 @ 500 mm f/6,7. Posa di 3,2 s a 400 ISO.
Sunspot 1520
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)
Una ripresa realizzata il 13 luglio ritrae il grande gruppo di macchie solari (circa 100 mila km di estensione) apparso poco prima di metà mese. Basler acA640 mono al fuoco di un Celestron C14HD.
Solar Nirvana
Erasmo Taglioni – Corridonia
Una protuberanza fotografata il 29 giugno scorso nei pressi della regione attiva 1515. La ripresa è stata realizzata con la tecnica del “solar nirvana” (vedi Coelum n. 154). Rifrattore Vixen ED 114 (F 1700 mm), con filtro Coronado Solarmax 90 + BF 30, e camera CCD Magzero mono con cui sono stati ottenuti due distinti filmati di 400 frame ciascuno, da cui sono stati tratti i 200 migliori, poi elaborati con Iris.
Giove il 15 agosto
Stefano Quaresima – Olevano Romano (RM)
Malgrado la scarsa altezza sull’orizzonte, il gigante gassoso riserva comunque delle belle soddisfazioni a chi sa aspettare il momento giusto per una ripresa. Questa immagine è stata realizzata alle 5:50 di ferragosto con una
Magzero I-Nova Pla MX al fuoco di un Meade LX200 16” (focale di 12,5 m).
La Nebulosa Velo
Giuliano e Alessandro Carrozzi – Villagrande di M. (PU)
La parte orientale del grande residuo di supernova situato nel Cigno, catalogata con le sigle NGC 6992/6995, è stata magnificamente ripresa il 18 agosto scorso, in un campo di circa 1,5°. Canon EOS 350D modificata Baader su rifrattore William Optics Megrez 90 mm con riduttore WO Field Flattern II; guida in parallelo con Borg 101 ED e Meade DSI color. Media di 25 pose da 300 s a 800 ISO.
Occultazione di Giove
Cristian Fattinnanzi – Macerata
Questa bellissima ripresa dell’occultazione di metà luglio (premiata anche dalla pubblicazione su APOD il 20 luglio) è stata realizzata da Montecassiano (MC) con una Canon EOS 5D mark II al fuoco di un Newton da 25 cm f/5; 2,5 secondi di posa a 800 ISO.