
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
Venere in transito da Jesi
Stefano Contadini – Jesi (AN)
Un po’ alla maniera del Solar Nirvana, questa immagine è stata ottenuta alle 5:57:29 del 6 giugno compositando i migliori 400 frame di un filmato di 700. Ricordiamo che in quel momento il Sole era alto solo +4°. Camera Lumenera SKYnyx 2.1 su PENTAX 75 con filtro Solarscope da 60 mm.
Doppio transito da Ceprano
Elio Sbardella – Ceprano (FR)
Questa bella foto di insieme è stata scattata alle ore 6:04, approfittando della suggestiva e fortuita presenza di un uccello “in transito”, ed è stata ottenuta con una fotocamera digitale
Nikon Coolpix L6 F/5,3, esposizione 1/265 secondi a ISO 50.
Venere tra gli alberi a Civitavecchia
Marco Meniero – Civitavecchia (RM)
Il Sole è appena sorto e, all’orizzonte, il dischetto nero di Venere spunta dalle cime lontane degli alberi. Rifrattore apocromatico Takahashi 130
F1000 e moltiplicatore di focale 1,6x; posa 1/8000 s senza filtri a 50 ISO.
Venere nel paesaggio industrializzato del bergamasco
Giovanni Macchioni – Seriate (BG)
Foto scattata alle ore 5:04 dalla terrazza di un centro commerciale di Cortenuova (BG). La ripresa è stata realizzata con una Canon 350D al fuoco di un rifrattore auto costruito utilizzando alcune parti di un vecchio Alinari anni ’60 dotato di obiettivo 120/1000. Posa di 1/4000 a 200 ISO.
Transito e raggio verde dalla Majella
Antonello Medugno – Caserta
Viene dalla vetta della Majelletta questa ripresa che, insieme al dischetto di Venere, mostra anche quello che sarebbe più giusto definire “green rim”, piuttosto che “green flash”. Il rettangolo bianco evidenzia la parte del bordo solare poi ingrandita nel riquadro più in basso per mostrare meglio il colore verde. Camera Canon 600D al fuoco di un quadrupletto TS65Q con Barlow Zeiss 1,8x.
Doppio transito a Siracusa (E)
Diego Barucco – Siracusa
Eccellenti condizioni atmosferiche hanno consentito la ripresa di questa bella immagine, con il Sole e Venere appena usciti dal mare di Siracusa, e con in primo piano un altro transito, quello di una barca da pesca. È stata ottenuta con una Canon EOS 350d al fuoco di un vecchio obiettivo catadiottrico russo da 500 mm accoppiato a un duplicatore di focale.
Il transito a Rimini, per proiezione
Mattia Ghinelli, Ania Malinowska e Silvia Monetti – Rimini
Il fascino della virtualità per il transito di Venere, fotografato
in proiezione su uno schermo trasparente. Riflettore
Seben Big Boss 150/1400 e Canon IXUS
Venere dall’Uzbekistan
Ferruccio Zanotti – Ferrara
Una ripresa ad alta risoluzione del dischetto di Venere, questa volta proveniente dalla remota regione asiatica visitata dalla spedizione di Coelum. Camera monocromatica Basler acA640, telescopio Halpha PST e Barlow 3x. Elaborazione: Firecapture, Registax, Photoshop.
Il transito da Crescentino
Mario Frassati – Crescentino (VC)
Non capita spesso che un disegno trovi posto nella Galleria fotografica, ma in questo caso ci è sembrato opportuno rendere merito all’abilità del papà di “Pio & Bubble Boy”, che ha ritratto in un’unica tavola (visibile per intero nel sito della rivista) 18 fasi del transito. Schmidt-Cassegrain 203 mm F/10 a 133x.