
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
Solar Nirvana
Andrea Tamanti – Roma
Questo particolare, tratto da un mosaico di diciotto immagini che ritrae l’intero disco solare, rende molto bene l’idea del dettaglio raggiunto in questa ripresa, realizzata il 12 gennaio scorso con una webcam Lumenera 2.1 al fuoco di un rifrattore solare in H-Alfa Cromixsun a 4 lamine. Elaborazione in falsi colori con Avistack2 e PS, 600 frame con selezione dei migliori 100 per ognuna delle 18 riprese.
Luna Piena sulla Basilica di Superga
Stefano De Rosa – Torino
Una suggestiva ripresa della Luna Piena che sorge accanto alla Basilica il mattino dell’8 febbraio scorso. Per creare l’effetto “Moon illusion”, la foto è stata scattata da una distanza di circa 5 chilometri. Canon EOS 5D Mk II; obiettivo Sigma 150-500 mm + 1,4x tele (700 mm di focale); posa di 1 secondo a 250 ISO.
La cometa e il globulare
Rolando Ligustri – Talmassons (UD)
Una spettacolare ripresa della C/2009 P1 Garradd realizzata verso le 13:00 TU del 3 febbraio scorso, utilizzando in remoto (nel New Mexico) una camera CCD STL 11000 al fuoco di un Apo 106/530. Elaborazione in LRGB (L=600 secondi, RGB=60 secondi ciascuno). La cometa, che per effetto del passaggio della Terra nel suo piano orbitale mostrava in prospettiva una doppia coda di ioni (a destra) e di polveri, era in congiunzione (30′ di distanza angolare) con l’ammasso globulare M92, nell’Ercole.
Grande Giove
Damian Peach – UK
Una straordinaria ripresa di Giove ottenuta con una Lumenera DMK al fuoco di un Celestron C14, alle 19:03 del 1 febbraio scorso. Si possono vedere sia Ganimede in transito sulla parte inferiore del disco del pianeta che l’ombra di Europa.
Nettuno nella luce di Venere
Patricio Calderari, Mauro Luraschi – Rancate (Svizzera)
Un pianeta è circa 100 000 volte più luminoso dell’altro, eppure l’abilità dell’autore ha consentito il 13 gennaio scorso alle 19:30 di ritrarre il debolissimo Nettuno distante poco più di 1° da Venere. Canon EOS 20DA su tele Nikkor 600 mm a f/11. Somma di 10 frame da 30 secondi di posa ciascuno.
La Crab Nebula
Eitel Monaco – Tannay-Vaud(Svizzera)
Una ripresa della Nebulosa del Granchio come se ne vedono poche! L’immagine è stata realizzata il 22 gennaio scorso con una SBIG ST8 XME al fuoco di un Meade RXC 16″. Elaborazione in LRGB con filtri HAlfa e O3 Astrodon. Il campo inquadrato è di circa 8′, il Nord è in alto a destra.
Marte il 18 gennaio scorso
Maximo Rutz – Barcellona
Una delle migliori riprese di Marte in questa opposizione viste finora, con una calotta nord molto evidente e parecchi dettagli superficiali nonostante le dimensioni del disco ancora abbastanza contenute (10,5”); è stata realizzata con una Camera DMK 618 al fuoco di un Newton 12″ a f/20 (Barlow 5x).
Le Pleiadi la sera di Natale
Carlo Rocchi – Lissone (MB)
È un classico delle notti invernali la ripresa del più fotogenico degli ammassi aperti del nostro cielo. Questa bella immagine (la stessa commentata a pag. 68) è stata ottenuta a St. Barthelemy (AO) il 25 dicembre scorso con 2,2 ore di posa di una Canon 40D Central DS su Televue 102 ridotto a f/7.
stupenda l’immagine di giove, ottima la riprea della luna: l’astronomia continua ad affascinare anche chi come me ha un po mollato l’attività osservativa