
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:
NGC 891, prima luce galattica
Stefano Campani Osservatorio di Cervarezza Terme (RE)
La famosa galassia edge-on situata in Andromeda è stata scelta come primo obbiettivo deep-sky per testare la nuova camera CCD (una Moravian G2-8300FW) al fuoco del Newton Reginato da 24″, strumento principale dell’Osservatorio di Cervarezza Terme gestito dal Gruppo Astrofili dell’Appennino Reggiano. La ripresa è stata realizzata compositando 28 frame da 360 secondi ciascuno per la Luminanza e 5 (R), 5 (G), 16 (B) per il colore + 10 frame sempre da 360 secondi in Halfa. Il campo inquadrato è di circa 30′, il nord è a sinistra.
House Moon
Stefano De Rosa – Torino
Questa suggestiva foto, scattata alle 16:57 dell’8 gennaio scorso, raffigura la prima Luna piena del 2012 ripresa mentre sorge dietro un’abitazione di una collina di Serralunga d’Alba (a 60 km da Torino).
Canon Eos 5D MkII; obiettivo Sigma 100-500 mm usato a 500 + teleconverter 1,4x; Esposizione 1/20 di secondo; f/9; ISO 100
Primo Marte della stagione
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)
Almeno per l’autore di questo primo scatto marziano, in attesa dell’opposizione di marzo. Camera CCD Basler acA mono al fuoco di un S/C Celestron C14HD a f/36 (12 800 mm di focale equivalente). Elaborazione in tricromia tramite ripresa con filtri RGB Astrodon. Il diametro angolare al momento della ripresa, realizzata alle 2:34 TU del 24 dicembre scorso, era di 8,4″. Il nord è in basso.
IC 2118, la Witch Head
Carlo Rocchi – Lissone (MB)
Quale migliore ricorrenza se non quella della Befana per fotografare una nebulosa chiamata “La testa della strega”? Le date non corrispondono molto, dato che questa bella foto del famoso oggetto situato nei pressi di Rigel (beta Orionis) è stato ripreso il 27 novembre scorso, ma la suggestione resta. Fotocamera Canon 400D modificata su tripletto Apo Tecnosky 80 mm ridotto a f/4,8; 29 frame da 5,5 minuti elaborati con Iris e Photoshop. Il campo inquadrato è di circa 3°, il nord è in basso.
Luna e Venere
Rolando Ligustri – Talmassons (UD)
Bella congiunzione (sia pure abbastanza larga) tra Luna e Venere la sera del 27 dicembre scorso; subito ripresa da moltissimi appassionati, favoriti dalla diffusione e dall’enorme facilità d’uso delle camere digitali.
Questa è stata ripresa a partire dalle 17:15 da Latisana (UD) con una digicam compatta Lumix TZ8; composizione di 6 scatti di 2 secondi a 400 ISO intervallati di 5 minuti.
Tutti pazzi per il Solar Nirvana
Stefano Contadini – Ancona
L’articolo pubblicato un paio di numeri fa sulla innovativa (almeno dal punto di vista estetico) tecnica di ripresa del Sole messa a punto dall’amatore americano Alan Friedman ha evidentemente molto solleticato la fantasia dei nostri lettori, che stanno addirittura superando il maestro per la bellezza delle immagini prodotte. Ne è una prova questa serie realizzata il 9 gennaio scorso da Jesi. Camera Lumenera skynyx 2.1 al fuoco di un Pentax 75 munito di filtro Solarscope 60 e Barlow Powermate 2,5x e 5x. Elaborazione di circa 600/1000 frame per ciascuna immagine secondo le indicazioni suggerite nell’articolo.