Galleria Fotografica

0
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese:

Mosaico solare in H-alfa
Andrea Tamanti – Roma
Mosaico Sole

In questi ultimi mesi il Sole è tornato prepotentemente sul proscenio degli oggetti celesti più fotografati, e questo risveglio dopo anni di poco interesse da parte degli appassionati ha reso evidenti i progressi fatti nel frattempo dalla tecnica digitale. Ne è un esempio questo mosaico di 6 frame tratti da altrettanti filmati con cui il 7 dicembre scorso è stato ritratto in H-alfa l’intero disco solare.
Webcam Skynyx 2.1 su rifrattore acromatico Vixen 102M con filtro solare HAlfa a 4 lamine Cromixsun.

Solar Nirvana a Catania
Giuseppe Petralia – Catania
Solar Nirvana

Una protuberanza solare fotografata il 4 dicembre scorso ed elaborata poi alla “maniera” di Alan Friedman, astrofotografo americano di cui abbiamo parlato nel numero scorso. L’immagine è stata realizzata dal balcone di casa con una camera DMK 21, adattando il filtro H-alfa di un Coronado PST su un rifrattore Vixen 80M.

Sunspot
Alessandro Bianconi – Dolianova(CA)
Sunspot

Una bella fotografia di una macchia solare (la NOAA 1342), estesa per circa 30 000 km. La ripresa è stata realizzata alle 9:40 TU del 13 novembre scorso con una camera Basler acA 640 mono al fuoco di un Celestron C14 HD con Astrosolar 3,8 + Barlow 2x+ Filtro IR. Elaborazione in tricromia tramite filtri RGB Astrodon.

Si rivede la Luna!
Enzo Russo – Acireale (CT)
Theophilus

Una riuscitissima ripresa di Theophilus (100 km di diametro, 3000 metri di profondità), cratere lunare che giace sulle rive del Mare Nectaris. Decisamente spettacolare e ben reso il massiccio centrale, alto 1400 metri. L’immagine, frutto di una compositazione di 400 frame, è stata ripresa alle 2:00 del 15 novembre scorso con una camera Imaging Source DMK 31AF03 al fuoco di uno S/C Edge HD 11″ + barlow 2,5X.

Giove con ottimo seeing
Alessandro Bianconi – Dolianova (CA)
Giove

Ma non solo… Non è infatti sufficiente la stabilità dell’atmosfera per ottenere delle immagini planetarie così incise e piene di minuti particolari. La ripresa è stata realizzata alle 20:24 TU del 1 dicembre scorso con una Basler acA 640 mono al fuoco di un Celestron C14 HD + Barlow 2x. Elaborazione in tricromia tramite filtri RGB Astrodon.

La bella Iris
Carlo Rocchi – Lissone (MB)
Iris

Una bella ripresa del complesso di gas e polveri che al suo centro ospita la Iris Nebula (NGC 7023), una nebulosa a riflessione del Cefeo lontana circa 1400 anni luce. La foto è stata ottenuta dal Colle del Nivolet (TO) con una Canon 400D modficata al fuoco di un tripletto apo 80 mm ridotto a f/4,8 (focale 384 mm). Media di 30 frame da 7 m. guidati con cercatore 8×50 e Magzero 5M + Phd Guiding. Il campo inquadrato è di circa 3°, il nord è a sinistra.

La chioma della Garradd
Rolando Ligustri e Alessandro Di Giusto – Talmassons (UD)
Garradd

Nel suo piccolo la Garradd si è sicuramente rivelata la cometa che negli ultimi mesi ha dato e sta ancora dando più soddisfazioni agli appassionati del genere. A questo oggetto è mancata soltanto la distanza dalla Terra, rivelatasi troppo alta al momento del passaggio al perielio. Un vero peccato, perché altrimenti avremmo avuto una cometa da magnitudine zero.
Questa bella ripresa della testa è stata realizzata alle 18:30 TU del 15 ottobre scorso con una camera CCD ST-10XME al fuoco del Newton 350/1950 dell’Osservatorio del CAST; pose: L (10×120 secondi), B (2X240), V/R (120). Il campo inquadrato, situato  nell’Ercole, è di circa 25′ di larghezza.

L’aereo sul Sole
Francesco Romano – Marigliano (NA)
Aereo sul Sole

Come si sa, il disco del Sole, come pure quello lunare, è uno sfondo luminoso capace di mostrare per contrasto qualsiasi cosa vi transiti sopra, dalla stazione spaziale allo stormo di oche selvatiche. Questa volta ad essere catturato dallo scatto fotografico è stato un aereo di linea con tanto di scia di condensazione, passato sul Sole proprio mentre, l’8 dicembre scorso, era in corso una posa in H-alfa. Camera Lumenera Skynyx 2.1 su Vixen 100 SF con filtro solare Daystar Quantum SE 0.5 Å.