
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su coelum questo mese:
Luna in eclisse su Impruneta
Mauro Muscas – Impruneta (FI)
Un’immagine davvero serena e riposante, ripresa la sera del 15 giugno scorso alle 21:32 quando Luna già in eclisse si alzava nel cielo della provincia fiorentina… Canon EOS 1000D, /5,7; esposizione di 0,5 secondi a 400 ISO.
Eclisse su Rosignano
Simone Gasparoni – Cecina (LI)
Ancora uno scorcio del nostro Paese nella sera dell’eclisse, a testimoniare la capillare partecipazione degli appassionati a uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno. Questa volta a fare da sfondo alla falce arrossata è Rosignano Marittimo (LI). La foto è stata realizzata con una Canon EOS 1000D e zoom 55/250 a 225, f/5.7. Posa di 1/41s a 800 ISO scattata alle 21:13.
La Luna tra le dita
Nicola Gallo – Pescara
Niente di che questa foto, realizzata con uno scatto al volo durante la notte dell’eclisse, ma comunque indicativa di un bel rapporto con le cose del cielo… L’immagine mostra Dana, la più giovane iscritta (10 anni!) al gruppo AAT (Associazione Astrifili Teatini). Canon Ixus 115 Hs a F/4, 1 s di esposizione a 1600 ISO.
La Luna nel Giardino del Profeta
Hanif Shoaei – Iran
Viene in mente il famoso libro di Khalil Gibran guardando questa bella inquadratura dell’ultima eclisse lunare, e non solo per la nazionalità dell’autore. Lo scatto è stato realizzato a Teheran quando lì era ormai il 16 giugno con una Canon 5D mkII con un 24-70 mm zoom.
Un Giove strepitoso
Marco Guidi – San Pietro Polesine (RO)
A volte non si capisce proprio da dove se ne escano certi scatti, che sembrano baciati da tutte le più felici circostanze! È anche il caso di questa ripresa di Giove, sicuramente degna di apparire nella “Hall of Fame” delle migliori fotografie planetarie mondiali. Voi che ne dite? La foto è stata realizzata alle 3:45 TU del 12 luglio scorso con una camera Basler acA 640 al fuoco di un Celestron C14.
Splendida Iris
Stefano Arrigoni – Lissone (MI)
Conosciuta con la sigla NGC 7023, questa stupenda nebulosa a riflessione si trova in Cepheus, ed è di solito apprezzata nelle inquadrature profonde, centrate sul “fiore azzurro” esteso per circa 20 primi d’arco. Questa fotografia riprende invece la Iris in un campo molto grande, di circa 1,5° (il nord è a destra, l’est in alto) e permette di apprezzare le delicate nubi di gas e di polveri in cui si è formata e alcune straordinarie striature nella parte nordest, di solito non evidenziate in altre foto. Camera Canon EOS 50D con filtro Baader a 800 ISO al fuoco di un Takahashi TOA 130 f/5,8. Posa di 105 minuti con autoguida il 2 luglio 2011 dal Colle del Nivolet (2600 m).
La Crab Nebula
Francesco Di Cencio – Belluno
Il residuo di supernova del Toro era un tempo tra gli oggetti più fotografati del cielo; non così oggi, e forse ciò è indice della maggiore cultura astronomica delle nuove generazioni, che dividono i loro interessi su un numero di oggetti molto più alto di un tempo. Questa bella ripresa a campo medio + stata realizzata la notte tra l’1 e il 2 gennaio scorso con una Magzero MZ8 al fuoco di un RC GSO 8″. Elaborazione LRGB: L 11×600 s e RGB 7×600 s + H-alfa acquisita il 5 gennaio con SBIG ST2000Xm e stessa ottica (10×900 s).
M106
Francesco Di Cencio – Belluno
La bella e grande spirale dei Cani da caccia è stata ripresa sommando 48 pose da 300 secondi. Stesso setup della foto precedente. L’informazione di colore è stata presa da una foto dell’amico Leonardo Orazi.