Galleria Fotografica

0
Galleria Fotografica

Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su coelum questo mese:

LagoonNebula

M8 – Lagoon Nebula
Di Samuele Gasparini – Castelfiorentino (Fi)

Una bella ripresa della famosa nebulosa del Sagittario (NGC 6523) ottenuta alle 3:45 dell’8 maggio scorso con una Canon 1000D modificata al fuoco di un telescopio rifrattore Williams Optics Ed 120e F/8 +IR cut. Somma di 5 pose da 6 minuti a 800 ASA.
La regione inquadrata misura circa 1° di larghezza.
www.astrobook.it

ammasso di Tolomeo
M7 – L’ammasso di Tolomeo

Di Giacomo Bartolacci – Lucignano (AR)

M7 è un facile ammasso aperto situato nel cuore della Via Lattea a est di Shaula, la stella che segna la coda dello Scorpione. Conosciuto anche come “ammasso di Tolomeo”, appare adagiato su un letto di stelle che ricordano una spiaggia assolata. Alla destra di M7 si trova la piccola nebulosa oscura B287, mentre dal lato sinistro gran parte della ben più grande B283. Il nord è in basso a sinistra, il campo inquadrato misura circa 2°. La ripresa è stata realizzata l’8 luglio 2010 sotto il cielo della Namibia con una EOS 40D modificata su rifrattore apo William Optics 80/555 con riduttore/spianatore a F 445 mm; 9 pose da 6 minuti, autoguida
ST4 su Orion 80/400.

Il Sole in H-alfa
Il Sole in H-alfa

Di Luigi Fiorentino – Bari

Una splendida ripresa della cromosfera solare realizzata il 10 aprile scorso con una webcam Point Grey Chamaleon su un Telescopio H-alfa Lunt 60 Ha/PT. Mosaico di 4 frame per il disco e 4 per le protuberanze, elaborate separatamente.

Pleiadi
Nelle Pleiadi

Di Franco Sgueglia – Lesmo (MI)

Questa straordinaria fotografia che ritrae la regione centrata sulla stella Merope, la più brillante dell’intero ammasso delle Pleiadi, e sulla nebulosità che la circonda, è stata realizzata dal “giardino di casa” con una camera CCD SBIG ST-8X al fuoco di un apocromatico TMB 152 f/7,9. Acquisizione in quadricromia con 10 pose da 30 minuti ciascuna per la luminanza e di 30 minuti ciascuno per i canali RGB.
Orione

IC 426 in Orione

Di Fabrizio Francione – Lusernetta (TO)

IC 426 è una piccola nebulosa a riflessione in Orione, catalogata anche come LBN 921. È un oggetto non molto famoso e quindi poco fotografato, seppur molto interessante. La foto è stata effettuata l’8 febbraio 2011 con una camera CCD ATIK 314L al fuoco di un Tecnosky Apo Triplet 115/800. Acquisizione in quadricromia tramite 6 pose da 600.

Giove

Giove il 24 agosto 2010

Di Daniele Gasparri – Perugia

Questa è secondo noi una delle più dettagliate riprese di Giove mai realizzate dal nostro Paese (e non solo!), catturata nel periodo in cui era apparsa la famosa “macchia rossa baby”. Camera Lumenera LU075M al fuoco di un Celestron C14 portato a f/40.
M51

Il bel cielo di M51

Di Stefano Arrigoni – Lissone (MB)

Una bella ripresa di M51 a medio campo (l’immagine è stata croppata a 15’x40′), di quelle che è ormai sempre più difficile ottenere a causa dell’inquinamento luminoso, è stata realizzata a Saint-Barthélemy (AO) con un apocromatico TOA 130 f/5,8 e una camera Canon EOS 50D con filtro Baader, posa di 170 minuti a 800 ISO.