Fotografare le lune dei pianeti QUANTO È DIFFICILE?

0
Fotografare le lune dei pianeti QUANTO È DIFFICILE?

Fotografare le LuneUn originalissimo articolo, dove si affronta per la prima volta in maniera analitica la valutazione della difficoltà insita nella ripresa dei più deboli e nascosti satelliti del Sistema solare; e dove una formula costruita ad hoc assegna a ogni luna il suo proprio coefficiente di difficoltà. Con tutta evidenza, questo studio è da considerarsi il prologo a una serie di articoli che aprirà agli amatori un campo di applicazione finora molto poco praticato.
Sono passati poco più di quattro secoli da quando, la sera del 7 gennaio 1610, Galileo notò accanto Giove «tre stelline, piccole invero, seppur lucentissime ». Lui ancora non lo sapeva, ma quelli erano i primi satelliti del Sistema solare mai visti da qualcuno (a parte ovviamente la nostra Luna); una scoperta epocale non solo per l’astronomia, ma per l’intero pensiero umano. Da allora, la ricerca in questo campo non si è ancora fermata. Invisibili a occhio nudo, i satelliti possono essere osservati solo grazie all’ausilio di uno strumento ed è quindi ovvio che la storia della loro scoperta sia andata di pari passo con l’evoluzione della tecnologia.