
Le misure di Eris ottenute grazie all’occultazione, benché ancora provvisorie, sono una ghiotta occasione per ritornare a dire qualcosa di quella remota regione del Sistema solare che è la Fascia di Kuiper.
L’annuncio dunque di un possibile ridimensionamento di Eris e del conseguente ritorno di Plutone sul trono (consolatorio) di oggetto più grande tra i pianeti nani – benché dal punto di vista scientifico ciò non comporti assolutamente nessuna conseguenza – diventa un’occasione da cogliere al volo per fare quattro chiacchiere con alcuni planetologi che si occupano dei misteriosi oggetti oltre Nettuno.
Abbiamo dunque contattato Alessandro Morbidelli (Observatoire de Nice), Massimo Capaccioli (Università Federico II di Napoli), David Jewitt (Dept. of Earth and Space Sciences – University of California) e Harold Levison (Southwest Research Institute) che hanno gentilmente risposto alle nostre domande.