ESASky, come abbiamo visto, è un potente web tool che consente a tutti, astronomi professionisti, amatoriali o anche ai semplici curiosi, di esplorare il cielo ottenendo informazioni e dati scientifici ricavati dalle numerose survey condotte nel tempo attraverso molteplici telescopi. Avremo così a disposizione, direttamente attraverso il nostro web browser preferito, la gigantesca banca dati dell’ESA. Ma quali sono le possibilità di analisi e ricerca scientifica che un’applicazione web di questo genere rende non solo possibili, ma anche alla portata degli astrofili? Lo abbiamo chiesto ad alcuni appassionati astrofili he già da anni sono impegnati nella ricerca amatoriale in ambito astronomico: Paolo Bacci, Fabio Briganti, Claudio Lopresti, Fulvio Mete e Salvatore Pluchino, responsabile delle Sezioni di Ricerca UAI.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.