

Qualche suggerimento (leggi online Riprese HDR delle fasi parziali e Immagine a largo campo della Totalità) per impiegare proficuamente i 100 minuti di totalità offerti dall’eclisse del prossimo 15 giugno
Forse non tutti gli appassionati ci hanno fatto caso (o forse sì), ma l’ultima eclisse lunare totale visibile dall’Italia risale all’ormai lontano 21 febbraio 2008 (per di più avvenuta a ore quasi impossibili e nascosta dal maltempo in gran parte della penisola). Fortunatamente, la lunga attesa sta per avere fine e il 15 giugno potremo assistere a una nuova eclisse totale, l’unica visibile dall’Italia fino al 2015 e la più lunga degli ultimi decenni, con una fase di totalità della durata di ben 1 ora e 40 minuti. Purtroppo noi osservatori italiani non potremo gustarci appieno tutto il fenomeno; la Luna, infatti [vedi la descrizione delle circostanze a pag. 59 in questo stesso numero], sorgerà sui nostri orizzonti già quasi completamente eclissata e tutte le successive fasi si verificheranno con il satellite non molto alto sull’orizzonte.