La cartina del mese abbraccia un campo di circa 12° centrato sulla parte occidentale del Drago, costellazione che ospita la galassia spirale NGC 4236 e le ellittiche NGC 4125 e 4121. I due rettangoli corrispondono ai campi inquadrati dalle mappe e dalle foto a seguire.
La cartina del mese abbraccia un campo di circa 12° centrato sulla parte occidentale del Drago, costellazione che ospita la galassia spirale NGC 4236 e le ellittiche NGC 4125 e 4121. I due rettangoli corrispondono ai campi inquadrati dalle mappe e dalle foto a seguire.Dopo la visita di alcuni anni fa (vedi Coelum n. 118) torniamo questo mese a occuparci della tortuosa costellazione del Drago. Qualcuno chiederà: in cerca di oggetti straordinari e pieni di fascino? Forse sì, ma anche no… A pensarci bene, uno dei momenti più emozionanti che può offrire lo studio del cielo non è forse quello in cui ci si trova improvvisamente in campo una sperduta e anonima galassietta, che subito perdiamo, senza più ritrovare? Qualche volta fa bene allontanarsi dai sentieri più battuti! Siamo nella parte sudovest della costellazione del Drago, praticamente nella regione in cui si attorciglia la coda della mitica creatura uccisa da Ercole.