Che cosa lega Galileo Galilei finito sotto gli artigli dell’Inquisizione a causa delle sue teorie, a Georg Cantor, il matematico dell’infinito, che sembra sia impazzito per non esser riuscito a dimostrare la sua “ipotesi del continuo” (e forse pure che Bacone era il vero autore delle tragedie di Shakespeare); o al giovane ribelle Evariste Galois, perito in duello poco più che ventenne, che doveva rivoluzionare la matematica introducendo la nuova nozione di gruppo; oppure a grandi fisici del Novecento come Einstein, Bohr, Dirac, Heisenberg o Fermi? Il “gusto dell’avventura della scoperta”, ci dice Claudio Bartocci, matematico e filosofo, in questo “Dimostrare l’impossibile”: un’avventura che ignora i confini sia nella politica sia nel sapere. Diviso in due grandi sezioni, la prima dedicata ai personaggi esemplari e l’altra alle idee che hanno finito col cambiare la nostra concezione della realtà, il libro non si rivolge agli specialisti di questo o quel settore disciplinare, ma a tutti coloro che sono affascinati dalla storia epica, e talvolta anche drammatica, dell’impresa tecnico-scientifica.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Privacy Policy
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.