
ASTRI-GAMMA e una breve storia dell’astronomia a raggi gamma
Esattamente 30 anni dopo la prima osservazione storica della Nebulosa del Granchio (M 1) alle energie TeV, che ha aperto l’era dell’astronomia nei raggi gamma di altissima energia con la tecnica Cherenkov, è stato raggiunto un altro importante traguardo in questo campo. Il telescopio Cherenkov Astri-Horn, basato sull’innovativa configurazione ottica aplanatica a doppio specchio Schwarzschild-Couder e dotato di una camera altrettanto innovativa, ha rilevato per la prima volta la Nebulosa del Granchio alle energie dette “del TeV”. Le osservazioni sono state condotte tra il dicembre 2018 e il gennaio 2019, durante la fase di verifica del telescopio Astri-Horn, per un tempo di osservazione totale di circa 29 ore. Le osservazioni hanno consentito di osservare la Nebulosa del Granchio con un significatività statistica molto alta a una soglia di energia di circa 3,5 TeV, dimostrando definitivamente l’efficacia dei telescopi a due specchi e aprendo una nuova era per l’astronomia in raggi gamma con tecnica Cherenkov.