

Se è vero che ci sono più cose in cielo di quante possiamo sognarne su questa terra, allora potrebbe essere giustificato chiedersi se nel cielo degli altri pianeti non accadano fenomeni che – pur guidati dalle medesime leggi fisiche – ci sembrerebbero davvero inconsueti se fossimo lì ad osservarli. Colori, velocità, masse, forme e volumi diversi… ambienti per lo più ostili alla vita, e cieli scurissimi dove si muovono
lune grandi e piccole, con notti che durano mesi o poche ore, o dove il Sole può invertire all’improvviso il suo moto apparente… In questo articolo proveremo a fare un esercizio tipico della letteratura d’immaginazione, visitando cieli estranei alle nostre comuni esperienze.
MERCURIO
Cominciamo proprio da Mercurio il nostro tour, ovvero dal cielo osservabile dalla superficie di un pianeta dotato di un’atmosfera sottilissima, completamente trasparente ai raggi solari; tanto che un ipotetico esploratore terrestre vedrebbe il cielo nero anche di giorno, così come appare dalla Luna, ma con la differenza che il disco del Sole visto da Mercurio è molto più grande e la radiazione solare più potente…