Che cosa è successo nell’anno 775?

0
Che cosa è successo nell’anno 775?
La dendrocronologia (dal greco dendron, ovvero “albero”) è un sistema di datazione a scala fluttuante basato sullo studio delle caratteristiche degli anelli di accrescimento degli alberi. Il primo ad accorgersi della formazione annuale degli anelli degli alberi fu Leonardo da Vinci. Agli inizi del Novecento la dendrocronologia venne utilizzata nell'ambito di ricerche effettuate sulle attività solari e il clima del pianeta. Altra applicazione importante consiste nella possibilità di calibrare le datazioni ottenute col radiocarbonio, permettendo la correzione degli errori legati alla variazione di concentrazione del carbonio-14 nell'atmosfera, che non è una costante in quanto dipende dall'attività solare che varia nel tempo. Gli anelli di accrescimento degli alberi, poiché lo hanno assorbito durante il processo di fotosintesi, ne conservano traccia e permettono di risalire alle variazioni nella concentrazione atmosferica del radiocarbonio nel passato.
Anelli di Accrescimento
La dendrocronologia (dal greco dendron, ovvero “albero”) è un sistema di datazione a scala fluttuante basato sullo studio delle caratteristiche degli anelli di accrescimento degli alberi. Il primo ad accorgersi della formazione annuale degli anelli degli alberi fu Leonardo da Vinci. Agli inizi del Novecento la dendrocronologia venne utilizzata nell'ambito di ricerche effettuate sulle attività solari e il clima del pianeta. Altra applicazione importante consiste nella possibilità di calibrare le datazioni ottenute col radiocarbonio, permettendo la correzione degli errori legati alla variazione di concentrazione del carbonio-14 nell'atmosfera, che non è una costante in quanto dipende dall'attività solare che varia nel tempo. Gli anelli di accrescimento degli alberi, poiché lo hanno assorbito durante il processo di fotosintesi, ne conservano traccia e permettono di risalire alle variazioni nella concentrazione atmosferica del radiocarbonio nel passato.

Esistono alberi antichi, millenari, testimoni silenziosi dei cambiamenti del mondo: se solo potessero parlare avrebbero storie molto interessanti da raccontare e qualche segreto da svelare, anche agli astronomi. Lo dimostra la recente scoperta di un surplus di carbonio-14 rilevato in alcuni alberi giapponesi, che sembra indicare come circa 1200 anni fa la Terra venne colpita da una pioggia di raggi cosmici causati da un misterioso quanto violento evento astronomico. Esistono alberi antichi, millenari, testimoni silenziosi dei cambiamenti del mondo: se solo potessero parlare avrebbero storie molto interessanti da raccontare e qualche segreto da svelare, anche agli astronomi. Lo dimostra la recente scoperta di un surplus di carbonio-14 rilevato in alcuni alberi giapponesi, che sembra indicare come circa 1200 anni fa la Terra venne colpita da una pioggia di raggi cosmici causati da un misterioso quanto violento evento astronomico.