
Il NAB Show è il più importante evento mondiale per il settore broadcast e se fino a non molti anni fa costituiva un evento rivolto ai soli professionisti del settore audio/video [la sigla NAB sta, infatti, per National Associaton of Broadcasters], con l’avvento della tecnologia digitale ha assunto il ruolo di punto di riferimento anche per quello fotografico. L’affacciarsi sul mercato di apparecchiature ibride foto-video ha, di fatto, trasformato il NAB in vetrina mondiale anche delle novità in questo settore.
Camera DSLR Nikon D810a
La Nikon D810a (con poca fantasia, la lettera A è per “astro”) è una versione speciale della D810 DSLR full frame di cui sfrutta l’architettura progettuale. Tuttavia non deve trarre in inganno la livrea identica… l’aggiunta della lettera A alla sigla del modello non identifica una fotocamera modificata soltanto nel filtro taglia infrarosso, quanto un prodotto alquanto diverso che va incontro a molte delle esigenze dell’astrofotografo. Immediato cercarne il confronto con la Canon 60Da – introdotta nel 2012 – che, già da una scorsa sinottica delle caratteristiche tecniche, appariva più come un semplice modello modificato per assecondare uno sparuto gruppo di fotografi accomunati dal pallino dell’astronomia che una fotocamera sostanziamente pensata per questo genere di riprese.
Canon DSLR 5DS e 5DSR
Se Nikon da un lato ha introdotto un modello per astronomia, Canon dal canto suo – e sempre al NAB – ha presentato i nuovi modelli di punta della sua linea reflex, rilanciando sul fronte delle dimensioni sensore con i modelli 5DS e 5DS R – al momento le DSLR full frame a maggiore risoluzione del mondo.
Da Manfrotto il “Digital Director”
Chiudiamo questa veloce panoramica tra le novità del NAB portando all’attenzione degli astrofotografi un interessante dispositivo proposto da Manfrotto, azienda nota da tantissimi anni nel settore broadcast e professionale per la qualità dei propri stativi, comandi remoti e accessori. Che la tecnologia digitale abbia messo radici ovunque è testimoniato dal fatto che Manfrotto ha introdotto un versatile dispositivo, denominato Digital Director, in grado di controllare le DSLR Canon o Nikon mediante il display di un iPad Air.
Camera CCD FLI ML50100
In campo strettamente astronomico la più sorprendente delle novità è tra le camere CCD con la presentazione di Finger Lakes Instrumentation della nuova FLI ML50100 da ben 50.1 MP con sensore a microlenti. Questa nuova camera CCD è da considerarsi il modello di punta tra quelle commerciali rivolte espressamente al mercato amatoriale.
HSPI, un soft-ware tutto fare
Sul versante software segnaliamo un prodotto italiano al quale ho contribuito personalmente con delle indicazioni allo sviluppatore.