
Uno dei progetti forse più impegnativi nell’astrofotografia solare è quello volto alla ripresa e creazione di un analemma. Un analemma non è altro che una figura a forma di otto oblungo tracciata dal modificarsi della posizione del Sole ripreso di giorno in giorno durante l’anno, sempre alla medesima ora e nella medesima località.
Un analemma si ottiene dalla composizione di molteplici scatti fotografici e per costruirlo è necessario un periodo lungo un intero anno. Una volta terminato si otterrà, come si diceva, una curiosa figura a forma di otto oblungo, o di infinito, tracciata dalle diverse posizioni occupate via via dal Sole nel cielo. Riprendendo il Sole giorno dopo giorno, sempre alla stessa ora e sempre dallo stesso punto di osservazione, ci si accorgerà infatti che la nostra stella non rimane “ferma” ma si muove pian piano, andando appunto a descrivere questo percorso nel cielo. Lo spostamento della posizione è causato dall’inclinazione dell’asse terrestre e dall’ellitticità dell’orbita della Terra attorno al Sole.
Leggi gratuitamente la rivista – Coelum Astronomia n°197