1927 un’eclisse tutta inglese

0
1927 un’eclisse tutta inglese

Le Stelle nei LibriPochi sanno che la scrittrice inglese Virginia Woolf condivideva con l’amica Vita Sackville-West un grande interesse per l’astronomia. Scrivono infatti i suoi biografi Donna Haraway e Bruno Latour: «C’è una complessa interconnessione tra l’opera letteraria della Woolf e il suo esplosivo [!] interesse per l’astronomia e la cosmologia… […] Un interesse che la Woolf utilizza per dare forma alla propria estetica letteraria e politica, influenzata anche da quei minuscoli mondi che scorge attraverso il suo telescopio. Guardare la luna e le stelle le ricorda infatti che la Terra è un pianeta nello spazio, e che i suoi abitanti devono fare affidamento su questo piccolo, fragile globo per la loro sopravvivenza futura». Nel brano che vi proponiamo di seguito, tratto da “A Moment’s Liberty – The Shorter Diary”, Virginia Woolf ricorda un viaggio che fece in treno il 29 giugno 1927 a Richmond (Yorkshire), al centro della totalità, per arrivare ad assistere all’eclisse di Sole che per la prima volta in 203 anni attraversava l’isola britannica.