100 insignificanti puntini luminosi

0
100 insignificanti puntini luminosi

Punti luminosi

Gli splendidi e delicati ricami delle nebulose, le affascinanti e misteriose comete, i tenui dettagli dei dischi planetari e quelli ben più evidenti della Luna, le diverse cromaticità di molte stelle doppie…
Di fronte a queste e altre straordinarie attrattive del cielo – ci si potrebbe chiedere – che cos’è che spinge un dilettante a preferire invece l’osservazione degli asteroidi, che null’altro hanno da mostrare se non il loro movimento tra le stelle o, al più, una piccola variazione di luminosità? Beh, non chiedetelo a me.
Dicembre 2011. Sono nel giardino di casa, e con il mio riflettore da 30 cm sto cercando nei dintorni di Polluce un asteroide che risponde al nome di Klio, ottantaquattresimo in ordine di scoperta, osservato per la prima volta dal tedesco Karl Luther nel 1865.