Home Articoli e Risorse On-Line Storia dell'Astronomia

Storia dell'Astronomia

Sezione contente tutti gli articoli relativi alla storia dell’astronomia

I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1994

Il 1994, un anno denso e scoppiettante! Ciao! Come butta? Siete pronti per una nuova avventura negli anni ’90? Avete finito il latte con lo...

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1954A IN NGC4214

La SN1954A, scoperta da Paul Wild il 30 maggio 1954, è una delle supernovae extragalattiche più luminose, classificata come Tipo Ib. La sua scoperta ha avuto alcune incongruenze riguardo la data, ma grazie a immagini rare provenienti da archivi come quello dell’Osservatorio di Loiano, è stato possibile ricostruire la sua curva di luce. Questa supernova segna una pietra miliare nella storia dell’astronomia.

LA SUPERNOVA DI TYCHO

1
Sono passati secoli dall'ultima Supernova "vicina" documentata, all'interno cioè della porzione di Via Lattea a noi visibile. Tra le ultime, oltre alla SN 1604 (la supernova di Keplero di cui abbiamo parlato più volte su Coelum) c'è anche la SN 1572. Era la sera dell'11 novembre 1572, infatti, quando, uscendo dal laboratorio chimico dello zio, Tycho notò una luminosissima stella che non aveva mai visto prima...

Come la NASA ha portato la TV sulla Luna

0
IN DIRETTA DALLA LUNA. Non solo foto con camere Hasselblad e riprese su pellicola a 16mm. Per documentare quelle straordinarie missioni che portarono l'uomo sulla Luna, la NASA aveva anche in programma trasmissioni video direttamente dalla Luna, ma anche in quel caso tutto era ancora da inventare...

Altro che i Maya… la vera attesa per la FINE DEL MONDO ci fu...

Cento anni fa il mondo viveva la stessa ansia da fine del mondo... le profezie Maya al tempo non c'entravano ma la cometa di Halley sì. Per capire come le psicosi di massa, alimentate da atteggiamenti antiscientifici e speculazioni mediatiche, si ripetano anche ai nostri giorni nonostante il progresso tecnologico da III Millennio, riproponiamo un articolo pubblicato due anni fa su Coelum (139 - 2010).

Filosofia della Cosmologia – Alcune Riflessioni alla Luce del Pensiero di Jacques Merleau-Ponty

La cosmologia, scienza del Tutto, necessita della filosofia per comprendere l’universo come totalità irripetibile e osservabile solo in parte. Jacques Merleau-Ponty esplora le basi epistemologiche della disciplina, analizzando il passaggio da modelli induttivi a deduttivi e le incertezze insite nello studio di un oggetto unico come l’universo.

I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1990

Sul lato astronomico, come sempre, all’universo non gliene poteva fregare di meno ma gli scienziati fecero bingo mandando in orbita il paparazzo cosmico per eccellenza, quel cecchino di wallpaper che era l’Hubble space Telescope. Un satellite artificiale in grado di regalare immagini meravigliose sia all’astronomia nel visibile, che nell'ultravioletto e anche nell'infrarosso.

“Sì, come la Luna obbedisce ad Aglaonice”

“Sì, come la Luna obbedisce ad Aglaonice” Oggi vi parlo di Aglaonice di Tessaglia. Questa è una figura di donna emblematica che, come Ipazia, rientra...

L’ultimo Libro di Edgar Allan Poe

"Eureka", l'opera meno conosciuta di Edgar Allan Poe, dove scienza, metafisica e poesia si fondono in una visione cosmologica sorprendentemente moderna. Poe anticipa intuizioni sull'Universo, dalla gravità alle galassie, con uno sguardo che supera i limiti del suo tempo. Un testo affascinante per chi ama il dialogo tra letteratura e scienza. Leggi l'articolo per immergerti in questa straordinaria riflessione.
Abazia di Praglia

Un Moderno Osservatorio nella Specola dell’Abbazia di Praglia

Presso l'abbazia di Praglia un progetto frutto della collaborazione di privati ed aziende sta riportando in vita lo storico osservatorio astronomico.

Non si esce vivi dagli anni ’80. Pt 1

1981 - Il cielo del 1981 continuava a donare sorprese. In quell’anno furono scoperte quattro galassie lontanissime, distanti circa 10 miliardi di anni luce.

Le Torri Cosmiche, un Parco Europeo del Tempo

Le Torri Cosmiche, un "Parco Europeo del Tempo", un parco tematico dedicato al tempo nei suoi svariati aspetti, dal suo significato etimologico al concetto di storia...

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.2): SN1895B IN NGC5253

La scoperta della SN1895B ad opera dell’astronoma scozzese, naturalizzata statunitense, Williamina Paton Stevens Fleming il 12 dicembre 1895, analizzando una lastra fotografica del 18 luglio 1895 nella galassia NGC5253.

Il cielo del 1985

Buongiorno astrofiglioli! Prepariamoci per il 1985 ...
Aurora a ventaglio descritta e disegnata dalla città di Kioto in Giappone nel 1770

Aurore boreali: ieri, oggi … e non solo !

Nel 2022 tra i comuni di Assisi e Bastia, paesi della regione Umbria, è stato oggetto di studio un manoscritto del XVIII secolo. Come non di rado accade, le scoperte significative, grandi o piccole che siano, avvengono per una straordinaria concomitanza di fattori, che in un momento ed un luogo precisi emergono inaspettati in maniera di assegnare a buon diritto l’etichetta di “scoperte per caso”.
La squadra italiana in Cina

SAIt la Società Astronomica Italiana oggi

Hai mai immaginato di esplorare l'universo attraverso gli occhi degli antichi astronomi? La Società Astronomica Italiana (SAIt) non solo mantiene viva questa tradizione, ma la reinventa per le nuove generazioni, portando la scienza del cielo nelle mani dei ragazzi con iniziative straordinarie come i Campionati Italiani di Astronomia e il concorso “Giovani astronome/i al TNG”. Dietro le quinte di questi eventi si nasconde un mondo fatto di passione, dedizione e scoperte mozzafiato, dove studenti di tutta Italia si sfidano per conquistare il cielo e i suoi segreti. Ma c'è di più: un progetto rivoluzionario vuole coinvolgere gli studenti nella creazione di un autentico "diagramma dell'orizzonte", replicando un antico strumento che ha affascinato generazioni di scienziati. Scopri come la SAIt sta cambiando il modo in cui le nuove generazioni vedono e comprendono il cosmo, mescolando storia, scienza e tecnologia in un’avventura che promette di ispirare il futuro dell'astronomia italiana. Non perdere l'occasione di entrare in questo universo affascinante e scoprire come anche tu puoi fare la differenza!

L’ultimo uomo sulla Luna

0
Cernan è scomparso il 16 gennaio 2017 a 82 anni, ma ha lasciato una grande eredità. Il libro, scritto a quattro mani con il giornalista Don Davis, con un linguaggio chiaro e diretto, racconta il punto di vista del comandante dell’ultima missione umana sulla luna: Apollo 17.

Influence of solar activity on state of wheat market in Medieval England

0
Lo studio (originale in inglese) degli israeliani Pustilnik e Yom Dim che ha confermato, dopo due secoli, la correttezza dell'intuizione di W. Herschel, che mise in correlazione il prezzo di mercato del grano con l'andamento delle macchie solari, intuendo così, precorrendo i tempi, un legame tra ciclo solare e cambiamenti climatici.

La Scoperta di Nettuno

0
23 settembre 1846, 170 anni fa: la scoperta di Nettuno.

Una goccia di luce delle stelle: Cecilia Helena Payne-Gaposchkin

Cecilia Helena Payne-Gaposchkin Capita, sulla Terra, che, ogni tanto, nel corso della storia, cadano delle gocce di luce dalle stelle immense del firmamento. Queste gocce...

Le 10 comete più belle del nuovo millennio

0
In attesa delle due (speriamo) superstar in arrivo per quest'anno, vediamo con Claudio Pra un'ideale superclassifica dei dieci migliori “astri chiomati del nuovo millennio” visibili dal nostro emisfero.

Le supernovae di Leonida Rosino

  L'articolo completo sul n. 254 di Coelum Astronomia Torniamo a ripercorrere la storia delle dieci supernovae scoperte da italiani nelle galassie del catalogo di Messier....

Williamina Fleming la Signora delle Stelle

Williamina la prima “computatrice di Harvard” (Harvard Computers) Williamina Fleming nacque a Dundee, il 15 maggio 1857 e fu un’astronoma inglese. Come spesso accadeva alle...

Edwin Hubble a cento anni dalla sua prima grande scoperta

Edwin Hubble Pubblicò In The Observatory: “Cepheids In Spiralnebulae“. Uno Studio Basato Sulle Sue Osservazioni Astronomiche, Nel Quale Dimostrò Che La Via Lattea Non È L'unica Galassia Dell'universo
M31_cefeide_Hubble

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA (pt.1): SN1885A IN M31

Hai mai sentito parlare di una stella che ha cambiato per sempre la nostra comprensione dell'Universo? Nel 1885, un misterioso lampo di luce esplose nella galassia di Andromeda, visibile ad occhio nudo e destinato a lasciare un segno indelebile nella storia dell'astronomia. La scoperta della supernova SN1885A, inizialmente fraintesa e quasi dimenticata, ha rivoluzionato il modo in cui vediamo le galassie e l'intero cosmo. Ma cosa succederebbe se oggi esplodesse una supernova simile? E perché, dopo quasi 140 anni, gli astronomi stanno ancora cercando tracce di questo evento epocale? Scopri i segreti e le incredibili coincidenze che hanno portato a riscrivere i libri di scienza, e lasciati affascinare dalla storia di una scoperta che ha cambiato tutto.

ARCHEASTRONOMIA – 4 interventi per 4 autori

ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA: Una relazione complicata L'ERA DEGLI DEI: L'astronomia nell'antico L’ARCHEOASTRONOMIA IN SICILIA: Introduzione alla scienza che studia gli orientamenti di antichi monumenti L'UOMO E IL TORO

Vincenzo Ferraro pioniere della magnetoidrodinamica e la sua eredità nella fisica della magnetosfera

Tra i grandi innovatori del XX secolo nella fisica dello spazio, Vincenzo Consolato Antonino Ferraro occupa un posto d’onore. La sua figura, tanto discreta quanto straordinaria, ha segnato un momento cruciale nello studio del plasma e dei campi magnetici, aprendo nuovi orizzonti per la comprensione dei fenomeni solari e delle loro interazioni con la terra.

Incredible…One more impact on Jupiter! Pt. 1

Coelum Astronomia si apre ad una veste più internazionale. Oggi incomincia una nuova rubrica, a cura del dott. Giovanni Anselmi, che spazierà dall'astronomia all'astrofisica con cadenza settimanale.

L’era dell’oro: gli anni 80

1980 - Cosa successe nel cielo in quegli anni magici? Beh, 40 anni fa (brrr…fa quasi paura a sentirlo), ci furono un sacco di scoperte interessanti nel mondo dell’astrofisica e numerose missioni spaziali. Oggi si salta a piè pari nel 1980, l’anno in cui il palcoscenico degli 80’s ha aperto i battenti e la leggenda ha avuto inizio

Osserviamo il Mare Tranquillitatis – parte 1

0
In questo numero ripartiamo da dove ci eravamo fermati il mese scorso, cioè dall'area del cratere Vitruvius in prossimità del settore nordest del mare Tranquillitatis.

I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1996

Il 1996, l'Anno del Topo Se anche voi vi sentite più alienati di Spud di Trainspotting e vi fate più pippe mentali di tutti i...

Ricordo di Leonida Rosino

1
In occasione del Centenario della nascita di Leonida Rosino, una delle figure più rappresentative dell'astronomia del XX secolo, ne riproponiamo il Ricordo di Francesco Bertola pubblicato su Coelum n.2 del 1997, a pochi mesi dalla scomparsa dell'astronomo veneto.

La visione di Keplero della stella di Betlemme

Nell'autunno del 1604, Johannes Kepler propose che la Stella di Betlemme fosse una supernova, una teoria che ha affascinato generazioni. L'astronomo osservò una straordinaria congiunzione planetaria tra Giove, Saturno, Mercurio e Marte, culminata nell'apparizione di una supernova brillante il 17 ottobre 1604. Questo evento, oggi noto come la stella di Keplero, fu talmente luminoso da essere visibile anche di giorno. Situata nella costellazione di Ofiuco, la supernova rimase uno degli oggetti più luminosi del cielo notturno per mesi.

Incredible…One more impact on Jupiter! Pt. 2

Torna in lingua la rubrica di Giovanni Anselmi. Il viaggio su Giove procede...
Gamma Cephei

La Storia di GAMMA CEPHEI

Sembra solo un puntino luminoso e privo di struttura, come tutte le altre stelle del Cosmo. Ma ogni stella ha una sua storia, una sua individualità che si nasconde dietro quel piccolo bagliore di luce. La storia di Gamma Cephei è tra le più interessanti del cielo.

Non si esce vivi dagli anni ’80. Pt 2

1982 - Proprio nel 1982 fu scoperta la prima pulsar ultrarapida o pulsar millisecondo, una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con un periodo di rotazione molto piccolo (da 1 e 10 millisecondi!) e con un campo magnetico 1000 volte più debole

LE SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE PIU’ LUMINOSE ED IMPORTANTI DELLA STORIA: SN1961H IN NGC4564

Nel 1961 l’astrofilo Giuliano Romano scoprì la supernova SN1961H nella galassia NGC4564, la più luminosa mai individuata da un italiano. L’articolo ne ripercorre la scoperta, il contesto osservativo e i successivi follow-up spettroscopici, evidenziando il ruolo pionieristico di Romano nella ricerca amatoriale di supernovae.

I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1997

Gli eventi astronomici che hanno caratterizzato il 1997

Ultime News dal sito