Cos’è l’Astrofotografia
L’astrofotografia è la disciplina che consente di catturare Luna, pianeti e galassie con fotocamere e telescopi. Non è solo arte ma anche scienza, utile a documentare fenomeni astronomici e a coinvolgere appassionati in progetti di ricerca. È una finestra accessibile a tutti sul cielo e sul cosmo profondo.
Messaggio agli alieni: “Venite a Lexington”
Dalla città di Lexington,nel Kentucky, è stato inviato un messaggio tramite laser all’esosistema TRAPPIST-1, a 40 anni luce dalla Terra.
Sette motivi per cui il giornalismo scientifico italiano è scadente
Una crisi del giornalismo scientifico che ha diverse ragioni a mio avviso, concause che stanno creando un vuoto pazzesco: nei giornali e in TV si parla troppo poco di scienza e molto spesso se ne parla male o a sproposito.
Cos’è la Passione per l’Astronomia
La passione per l’astronomia nasce dall’osservazione del cielo e dal desiderio di comprendere l’universo. È accessibile a tutti, unisce generazioni e comunità, stimola la curiosità scientifica e contribuisce anche alla ricerca amatoriale. Dai telescopi alle missioni spaziali, questa passione è un viaggio che non smette mai di arricchire.
Di ogni occhio è il cielo intero: Astronomia contro la dispersione scolastica
La divulgazione astronomica è nata con l'astronomia stessa, evolvendosi da miti e racconti a una disciplina strutturata. Durante l'Illuminismo e l'Ottocento, con l'espansione della stampa, si svilupparono le prime riviste scientifiche. Oggi, la sfida è integrare la divulgazione tradizionale con il digitale, valorizzando un approccio più riflessivo e approfondito rispetto alla comunicazione veloce dei social.
EUROPE TO THE STARS, il film che celebra i primi 50 anni di esplorazione...
L'attesissimo documentario Europe to the Stars – che celebra i primi 50 anni di esplorazione del cielo del sud dell'ESO – è ora disponibile per il download gratuito o per l'acquisto con la versione cartacea del volume ad esso abbinato.
Cronache (di rocce) Marziane
Flavio Castellani racconta le meteoriti marziane del gruppo SNC, dalle prime cadute storiche alle più recenti scoperte. Attraverso un viaggio tra analisi isotopiche, composizione minerale e curiosità, l’articolo rivela come questi frammenti raccontino l’evoluzione geologica di Marte e la connessione tra le ricerche terrestri e le missioni robotiche.
L’impatto sul clima degli Astronomi che viaggiano per conferenze
Nel 2019, i viaggi globali per partecipare a conferenze accademiche internazionali nel campo dell’astronomia hanno causato l’equivalente di 42.500 tonnellate di emissioni di CO2 dannose per il clima. Ciò equivale in media a una tonnellata di CO 2 per partecipante e conferenza. La distanza totale percorsa ammonta a una somma davvero astronomica: una volta e mezza la distanza tra la Terra e il sole.
Cos’è Stonehenge: il monumento megalitico più misterioso del mondo
Stonehenge, costruito circa 4.500 anni fa nella piana di Salisbury, è un monumento megalitico Patrimonio UNESCO. Composto da cerchi concentrici di pietre, è allineato con il Sole nei solstizi e interpretato come calendario astronomico, luogo rituale e centro sociale. Misterioso e affascinante, rimane uno dei siti archeologici più studiati e visitati al mondo.
L’Unione Astrofili Napoletani Compie 50 anni di Attività
L'Unione Astrofili Napoletani celebra 50 anni di attività, nata nel 1974 per promuovere l’astronomia tra appassionati e scuole. Ha realizzato osservatori, planetari, orologi solari e progetti di astrofotografia, con importanti collaborazioni scientifiche. Oggi continua a diffondere la cultura astronomica in tutta Napoli e oltre.
RICORDO DI ROBERT EVANS
Il più famoso astrofilo al mondo ci ha lasciati.
Lo ricordiamo con le parole di Maura Tombelli, Giancarlo Cortini, Fabio Briganti e Riccardo Mancini.
Lo scorso...
Il Pianeta dei Robot: Robotica e coding per la didattica dell’astronomia
L’apprendimento delle scienze diventa più efficace attraverso il laboratorio, dove sperimentare, sbagliare e migliorare rafforza la comprensione. L’uso di robot educativi permette di applicare conoscenze scientifiche e tecnologiche in attività pratiche e collaborative. Questo approccio stimola curiosità e creatività, favorendo l’acquisizione di competenze digitali e sociali essenziali.
SAIt la Società Astronomica Italiana oggi
Hai mai immaginato di esplorare l'universo attraverso gli occhi degli antichi astronomi? La Società Astronomica Italiana (SAIt) non solo mantiene viva questa tradizione, ma la reinventa per le nuove generazioni, portando la scienza del cielo nelle mani dei ragazzi con iniziative straordinarie come i Campionati Italiani di Astronomia e il concorso “Giovani astronome/i al TNG”. Dietro le quinte di questi eventi si nasconde un mondo fatto di passione, dedizione e scoperte mozzafiato, dove studenti di tutta Italia si sfidano per conquistare il cielo e i suoi segreti. Ma c'è di più: un progetto rivoluzionario vuole coinvolgere gli studenti nella creazione di un autentico "diagramma dell'orizzonte", replicando un antico strumento che ha affascinato generazioni di scienziati. Scopri come la SAIt sta cambiando il modo in cui le nuove generazioni vedono e comprendono il cosmo, mescolando storia, scienza e tecnologia in un’avventura che promette di ispirare il futuro dell'astronomia italiana. Non perdere l'occasione di entrare in questo universo affascinante e scoprire come anche tu puoi fare la differenza!
Astronomia: cos’è e cosa non è
L’astronomia è la scienza che studia l’universo e i corpi celesti attraverso osservazioni e calcoli. Non va confusa con l’astrologia o con pratiche prive di basi scientifiche: è una disciplina sperimentale che utilizza telescopi, sonde e osservatori spaziali per comprendere pianeti, stelle, galassie e l’evoluzione del cosmo.
FameLab selezioni regionali a Padova il 20 febbraio
Il 20 Febbraio 2015 a partire dalle ore 9.00, presso la sala dell'Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova si svolgerà la prima selezione in Veneto della manifestazione internazionale FameLab. Si tratta di un vero e proprio talent-show della divulgazione scientifica che quest'anno per la prima volta vedrà in Veneto il casting per la finale nazionale.
Premio Letterario Galileo 2016 per la divulgazione scientifica
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
Mariafelicia De Laurentis nominata Project Scientist di EHT e Nuova Direttrice Scientifica di Coelum
La professoressa Mariafelicia De Laurentis, da poco nominata Project Scientist dell'Event Horizon Telescope, sarà la nuova Direttrice Scientifica di Coelum Astronomia.
Il Mondo fra 100 Anni secondo Villemard
Tra il 1899 e il 1910, l’illustratore francese Villemard immaginò il futuro del 2000 come un trionfo di macchine volanti e meccanismi complessi, basandosi sulle tecnologie note all’epoca. Tuttavia, non poté prevedere innovazioni rivoluzionarie come Internet o le comunicazioni digitali, poiché la scienza alla base di queste invenzioni era ancora agli albori. Questo ci ricorda quanto sia difficile prevedere l’impatto pratico delle scoperte scientifiche e tecnologiche, sottolineando l’importanza di investire nella ricerca, anche quando sembra lontana dall’utilità immediata.
ESA presenta la nuova Strategia 2040 per l’esplorazione spaziale europea
L'ESA ha presentato la Strategia 2040: un piano ambizioso per guidare l’Europa nello spazio fino al 2040. Cinque gli obiettivi chiave: protezione del pianeta, esplorazione, autonomia, crescita e ispirazione. Un passo decisivo per un'Europa protagonista nello spazio.
I Nobel della fisica 2023 per gli impulsi più brevi mai registrati
Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier Nobel per la Fisica 2023
Le Torri Cosmiche, un Parco Europeo del Tempo
Le Torri Cosmiche, un "Parco Europeo del Tempo", un parco tematico dedicato al tempo nei suoi svariati aspetti, dal suo significato etimologico al concetto di storia...
Stelle sul Palcoscenico: Astronomia a teatro
Il teatro e l’astronomia condividono un legame antico, con le stelle che hanno ispirato miti, metafore e narrazioni. Opere come *Vita di Galileo* di Brecht o il *Dialogo* di Galilei mostrano come la scienza possa diventare teatro, mentre oggi il Gruppo Storie dell’INAF porta avanti questa tradizione con spettacoli che uniscono scienza, arte e divulgazione. Attraverso teatro, musica e danza, raccontano il Cosmo in modo coinvolgente, trasformando l’astronomia in un’esperienza emotiva e accessibile a tutti.
Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori
Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.
Ad Agrigento un viaggio tra Egitto, Sicilia e Akrágas: Incontro alle Fabbriche Chiaramontane
La professoressa Mariafelicia De Laurentis, da poco nominata Project Scientist dell'Event Horizon Telescope, sarà la nuova Direttrice Scientifica di Coelum Astronomia.
I dubbi di un viaggiatore potenziale terrorista – Teorema di Bayes
L'articolo "I dubbi di un viaggiatore potenziale terrorista" descrive l'esperienza dei controlli antiterrorismo negli aeroporti degli Stati Uniti, con particolare attenzione al test antiesplosivo.
Voglio una Stella che sia tutta mia!
Immagina di possedere il Sole o di regalare una stella con il tuo nome. Fantasia? Non per Angeles Duran, la donna spagnola che ha osato rivendicare la proprietà del nostro astro più importante! Ma cosa succede quando il diritto romano incontra le moderne ambizioni spaziali? In un mondo in cui le superpotenze lottano per il controllo dello spazio, una falla nei trattati internazionali potrebbe cambiare tutto. Scopri le incredibili implicazioni legali e le sfide che ci attendono mentre ci avventuriamo sempre più lontano nel cosmo. E se pensavi di poter comprare una stella per il tuo amato, preparati a rivedere i tuoi piani: la realtà è ben diversa da quello che ci vendono! Intrighi spaziali e sogni infranti ti aspettano in questa affascinante esplorazione delle nuove frontiere della proprietà cosmica.
Prima del Big Bang
LE INCHIESTE DI COELUM: "Cosa c’era prima del Big Bang?” Ha senso, oppure no, chiedersi cosa c’era prima della “esplosione” che ha dato il via all’espansione dell’universo? Un’inchiesta tra i cosmologi per conoscere la loro personale visione di ciò che poteva esserci prima dell’inizio del tempo…
Di come funziona la Scienza
A proposito dei dibattiti che sempre più spesso nascono tra teorie "ufficiali" e teorie "alternative" in campo scientifico, un pezzo di Konrad Lorenz sempre valido sia per gli uni... sia per gli altri.
Occhi per vedere: L’arte della visualizzazione scientifica
Arte e scienza si intrecciano per raccontare l'universo in modi accessibili e coinvolgenti. Attraverso visualizzazioni immersive e multisensoriali, i dati scientifici diventano esperienze artistiche, come nella mostra "Into the (Un)Known". Questo approccio innovativo trasforma la divulgazione, rendendo la scienza un'emozione condivisa e comprensibile a tutti.
Più che un’intervista, un referendum su ALH 84001
Leggiamo per esteso l'intervista/referendum a cura di Claudio Elidoro, che accompagna l'articolo di copertina di Coelum 158 su ALH84001 e la vita su Marte, e che per motivi di spazio non abbiamo potuto pubblicare integralmente all'interno della rivista.
Incontri ravvicinati in Sardegna (seconda parte)
Nelle uscite astrofotografiche notturne specie in solitudine può capitare di vivere delle situazioni di disagio, una sensazione che in alcuni casi può tramutarsi in paura o addirittura terrore. A giocare un ruolo fondamentale è il buio che mina la nostra zona di comfort: riuscire a vedere solo con il fascio luminoso della nostra torcia suscita inconsciamente una insicurezza che ci fa sentire inermi e indifesi, esposti ai pericoli e a possibili attacchi da parte di estranei.
SOLSPACE: L’Energia Solare dallo Spazio per un Futuro più Sostenibile*
L'Università di Glasgow sta conducendo il progetto SOLSPACE (Enhancing Global Clean Energy Services Using Orbiting Solar Reflectors), mirato a incrementare la produzione di energia solare attraverso l'utilizzo di riflettori solari orbitanti.
Verità e altre umili amenità
Il nominalismo, pur negando la verità assoluta, è visto come un antidoto contro l'arroganza intellettuale e politica. L'autore conclude che la verità è uno strumento utile per comprendere la realtà.
Edwin Hubble a cento anni dalla sua prima grande scoperta
Edwin Hubble Pubblicò In The Observatory: “Cepheids In Spiralnebulae“. Uno Studio Basato Sulle Sue Osservazioni Astronomiche, Nel Quale Dimostrò Che La Via Lattea Non È L'unica Galassia Dell'universo
Oroscopo del giorno: significato, origine e differenze con l’astronomia
L’oroscopo del giorno è una previsione astrologica basata sui movimenti apparenti di Sole, Luna e pianeti nei segni zodiacali. Non ha basi scientifiche, ma resta un fenomeno culturale e mediatico molto seguito. La distinzione con l’astronomia è fondamentale: la prima è simbolica, la seconda è scienza.
Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.
ARTEASTRONOMIA – Vedere l’Invisibile
L’articolo esplora l’uso della diagnostica multispettrale per l’analisi non distruttiva di opere d’arte. Attraverso l’impiego di filtri, UV, infrarosso e raggi X, si rivelano dettagli nascosti e interventi di restauro. Il caso studio sull’“Annunciazione” di Antonello da Messina evidenzia il potenziale di queste tecniche per comprendere la storia dei dipinti.
Filosofia della Cosmologia – Alcune Riflessioni alla Luce del Pensiero di Jacques Merleau-Ponty
La cosmologia, scienza del Tutto, necessita della filosofia per comprendere l’universo come totalità irripetibile e osservabile solo in parte. Jacques Merleau-Ponty esplora le basi epistemologiche della disciplina, analizzando il passaggio da modelli induttivi a deduttivi e le incertezze insite nello studio di un oggetto unico come l’universo.
Ricordando Claudio Maccone, il “Frank Drake italiano”.
Claudio Maccone (1948-2025), definito il “Frank Drake italiano”, ha dedicato la sua vita alla ricerca SETI e alla visione di radiotelescopi sulla Luna e missioni come FOCAL. Fisico e matematico, autore di opere fondamentali come Mathematical SETI ed Evo-SETI, ha lasciato un segno profondo nella scienza, unendo rigore e meraviglia cosmica.
#WIRE16: idee e comunicazione a concorso per avvicinare ricerca e impresa
I temi: dalla ricerca e le sue applicazioni, alle innovazioni nel campo del design, della tecnologia, e dell’informatica, alle idee per creare infrastrutture, laboratori e opportunità di lavoro per i giovani, o semplicemente per mettere in rete le proprie conoscenze e competenze.


















































