“Nonno, dov’è Plutone?”

“Nonno, dov’è Plutone?”

0
Il progresso non si ferma. Questo lo aveva imparato sin da bambino. La mamma raccontava spesso storie della propria gioventù, quando, la luce elettrica non esisteva...
Chico

CHICO

0
Venne in associazione nell’autunno dell’anno scorso. Il colore della sua pelle e le marcate caratteristiche del volto, non lasciavano dubbi. Chico, questo era il suo nome...
Una Serata Perfetta

Una Serata Perfetta

0
E’la serata della sua vita, la notte perfetta, un cielo incredibile. Sta per raggiungere la specola lontana pochi chilometri dal centro, dove già lo aspettano gli amici.
Alla scoperta dello Spazio

Recensione: “Alla scoperta dello Spazio” di William Harwood

Pubblicato dalla White Star S.r.l. in collaborazione con National Geographic, nell’ambito di un progetto editoriale che prevede la realizzazione annuale di un volume di grande formato dedicato alle tematiche dell’Astronomia, “Alla scoperta dello Spazio” va ben oltre le caratteristiche di un classico atlante fotografico dello Spazio, peraltro di pregevolissima fattura.
Terzo Mondo

Terzo mondo

0
L’Ultimo Natale del millennio. Tanti abeti dei nostri parchi, addobbati con luci variopinte, ricordano con allegria la festività più importante dell’anno, tradizione millenaria che ci è stata tramandata dai nostri avi...
Stelle Cadenti

Stelle Cadenti

0
Le previsioni meteo sono stupende, non devi mancare, vengo a prendervi alle dieci. Queste sono state le ultime parole, pronunciate per telefono dal mio ragazzo, nel primo pomeriggio di quel undici agosto...
L'Universo Vicino

Recensione: “L’Universo Vicino” di James Trefil

Questo libro, un vero e proprio atlante dell’universo che descrive le conoscenze attuali dell’astronomia, inizia con una doppia prefazione di sicuro prestigio. La prima è di Umberto Guidoni, nello spazio due volte con le missioni STS-75 e la recente STS-100 svoltasi nell’aprile del 2001; la seconda è invece dell’astrofilo David Levy, divenuto famoso per aver scoperto insieme con Eugene Shoemaker la cometa che nel 1994 si andò a “schiantare” sul pianeta Giove.
Rome
foschia
-4.1 ° C
-2.8 °
-4.9 °
87 %
7.6kmh
75 %
Mer
-2 °
Gio
4 °
Ven
3 °
Sab
4 °
Dom
6 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!