camera oscura

L’astronomia e l’ottica di Leonardo da Vinci

Sono trascorsi esattamente 500 anni da quando, nel 1506, Leonardo da Vinci tornò per la seconda volta a Milano. E fu probabilmente sotto i cieli della grande città lombarda che la sua abilità d’artista si accompagnò allo sguardo dello scienziato per dare vita al primo disegno scientifico della Luna mai realizzato prima.
Copertina de La terra nel mirino

Recensione “La Terra nel Mirino”

Molto si è scritto sul rischio costituito dagli asteroidi killer, troppo spesso però in modo eccessivamente sensazionalistico e fumoso. L'autore Alessandro Manara affronta questo tema “caldo” con chiarezza e rigore scientifico.
data info

Attenzione: Seti@Home fa BOINC!

0
Un guida completa per un passaggio indolore dal vecchio client Seti@Home alla nuova piattaforma di elaborazione BOINC.
Redshift

Recensione Planetario Software RedShift 5

Arrivato ormai alla sua quinta versione, Redshift si vanta di essere “Il planetario software definitivo”, come recita la confezione, e francamente mi riesce difficile trovare qualche spunto per mettere in dubbio quest’ambiziosa affermazione...
Monte Mucrone

Fermiamo anche questa!

Dopo la vicenda dei faraglioni di Capri, ecco l’ennesimo politico che ci riprova, in una regione come il Piemonte la cui legge anti inquinamento luminoso, “pensata” da Paolo Soardo, consente opere di questo tipo. Come per il Pilone di Messina, l’Etna e i Faraglioni di Capri: si può tentare di fare qualcosa ?

L’Ambasciatore Terrestre

Vi ricordate il romanzo "Galassia che vai", di Eric Frank Russell? In un prossimo futuro, dopo l'invenzione della "Propulsione Blieder" (sulla quale non vengono...

La Luce è Vita e Progresso a proposito di inquinamento “LUMINOSO”

Lo spettacolo di un cielo stellato è certamente affascinante, ma non dobbiamo dimenticare che la luce artificiale è una delle più grandi conquiste dell'intelletto umano...
Esempio di decodifica di calcoli alieni

Ambigui Messaggi Arrivati dallo Spazio

E’ davvero difficile immaginare cosa si possa provare nel ricevere un messaggio da una civiltà aliena. Immaginiamo che sia un momento davvero emozionante, ma...
posizioni Luna

Tuffiamoci con le Pleiadi nelle onde della Luna

E’ una metafora bizzarra? Non troppo, come vedremo! Sta per iniziare un periodo di sei anni in cui la Luna incontrerà le Pleiadi ogni mese, dando luogo ad un ciclo di occultazioni, delle quali poco più di una ventina osservabili dall’Italia. Passata questa ondata, occorrerà aspettare fino al 2023 per averne una nuova...
Leptis Magna

Libia 2005: Anello di Fuoco nel Deserto

Dopo l’ultimo viaggio all’isola di Sal dell’arcipelago di Capo Verde nel Febbraio di quest’anno, Coelum Viaggi ritorna in pista con destinazione Libia, per l’osservazione dell’eclisse anulare di Sole del 3 Ottobre 2005 e dello sciame delle Draconidi, per le quali è previsto quest’anno un possibile outburst.
Decodifica della prima sequenza

Come Decifrare un Codice Interstellare

Passare davanti agli scaffali delle librerie, di questi tempi, significa fare un’abbuffata di codici. L’onda lunga del “Codice da Vinci” di Dan Brown si...
La missione Deep Impact

Cometa 9P/Tempel 1 Deep Impact vicino alla meta

Il 4 luglio 2005 la sonda della NASA Deep Impact sarà in prossimità della Cometa 9P/Tempel 1. E' la prima volta che non si effettua una semplice osservazione, ma viene programmato un vero e proprio esperimento cosmico. Un articolo completo sulla missione con molti utili suggerimenti per pianificare le osservazioni.
Il Binocolo

Il Binocolo

0
“Grazie, se ne avrò bisogno la chiamerò”. Liquidato il personale di sicurezza richiuse la porta e si guardò intorno. L’ambiente gli sembrò più che spazioso. La grande scrivania e l’ampia vetrata alle spalle davano all’ufficio un’aria di lussuosa efficienza, e notò con piacere che al centro della sala, posato sul tavolo di un piccolo salotto, qualcuno aveva già provveduto a recapitare il contenitore dei suoi effetti personali...

Recensione: “Il nostro ambiente cosmico” – Martin Rees

Martin Rees, Astronomo Reale a Greenwich e Research Professor all’Università di Cambridge in Inghilterra è un autore prolifico ma solitamente i suoi libri divulgativi...
Ci vediamo tra un anno

Ci vediamo tra un anno

0
“Senti, perché stanotte non ce ne andiamo ad osservare le perseidi? Dicono che quest’anno non sarà male”. “Certo, con piacere! Cosa ci portiamo? La macchina fotografica in parallelo al telescopio? Oppure la mettiamo fissa su un cavalletto? Porto anche un registratore ed i moduli da compilare, non si sa mai. Se ce ne venisse voglia…“...
Se l’Universo brulica di alieni…

Recensione: “Se l’Universo brulica di alieni… dove sono tutti quanti?” di Stephen Webb

Stephen Webb, autore di questo splendido e divertente volume, con il quale è stato finalista all’Aventis Prize nel 2003, è un noto divulgatore scientifico che vive in Inghilterra. Nella prefazione egli riassume con queste parole il tema centrale del suo affascinante lavoro: “questo libro parla del paradosso di Fermi, ossia della contraddizione insita nel fatto che non vediamo gli alieni mentre ci attenderemmo segnali o indizi della loro esistenza”.

L’ascensore

0
A cento chilometri di altezza l’atmosfera terrestre è tenuissima: solo poche molecole rimangono, indecise se restare legate al confortevole pianeta sotto di loro o librarsi in una crociera cosmica. Solo poche molecole la cui professione è un po’ oscura e forse consiste solo nel rallentare, per attrito, le astronavi in orbita bassa. Sì, a cento chilometri di altezza muore l’atmosfera e nasce il vuoto. Qualche altra entità nasce e muore cento chilometri sopra le nostre teste
frammento

L’ultima missione del Columbia segna una pietra miliare nell’astronautica

Il CAIB, Columbia Accident Investigation Board, la commissione che ha condotto l’inchiesta sulle cause dell’incidente occorso alla navetta Columbia durante il rientro il primo febbraio 2003 quando mancavano solo pochi minuti all’atterraggio, ha pubblicato lo scorso 26 agosto i risultati delle indagini. Il volume, che sarà seguito da altri lavori ancora più analitici, è stato immediatamente reso disponibile su internet e questo aspetto è una novità assoluta per la storia dell’astronautica.
jup_zano

Il Seeing del Cerro Paranal

Ultimamente si sono visti spettacolari risultati ottenuti nelle riprese planetarie con webcam e telescopi amatoriali da diversi luoghi nel mondo, dove la turbolenza atmosferica si assesta stabilmente nel tempo su valori ottimali, (Cina, Texas, Pic Du Midi Francia), uno dei luoghi al mondo migliore in assoluto è il Cerro Paranal nel deserto di Atacama, sito del VLT, dove si registra un seeing medio annuale di 0,6-0,7" con punte di 0,1"
zeiss

Il Nuovo Planetario di Roma

L’appuntamento è al Museo della Civiltà Romana all’EUR, un imponente palazzo che ora ospita anche il nuovo Planetario di Roma. Nel luminoso atrio di ingresso fa bella mostra di sé il glorioso proiettore Zeiss Jena modello II. Il nuovo planetario, tanto atteso dai romani, è composto in realtà da tre strutture, oltre al planetario vero e proprio è infatti presente un bel Museo mentre è in corso di realizzazione un Centro documentale di scienze astronomiche. Qui incontriamo il Dott. Vincenzo Vomero, Direttore dei Musei Scientifici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma. Inizia la nostra visita.
Rome
cielo coperto
16.8 ° C
17.2 °
15.9 °
51 %
0.9kmh
100 %
Mar
21 °
Mer
20 °
Gio
14 °
Ven
17 °
Sab
14 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!