Pio & Bubble Boy – Coelum n.128 – Maggio 2009
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.128 - Maggio 2009
Pio & Bubble Boy – Coelum n.127 – Aprile 2009
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.127 - Aprile 2009
Sat Expo Europe 2009
Per tre giorni, la manifestazione ha presentato le frontiere più avanzate dei servizi e delle applicazioni dello spazio e delle telecomunicazioni: nuove bande di frequenza e nuovi servizi satellitari, televisione 3D via satellite, sistemi di navigazione, osservazione della terra, vettori e trasporto spaziale, ma anche formazione per le nuove professioni dello spazio e delle telecomunicazioni avanzate.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.126 – Marzo 2009
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.126 - Marzo 2009
Pio & Bubble Boy – Coelum n.125 – Febbraio 2009
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.125 - Febbraio 2009
Pio & Bubble Boy – Coelum n.124 – Gennaio 2009
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.124 - Gennaio 2009
Le Comete – Effemeridi per Aprile 2008
La Holmes tiene banco ma la Boattini cresce.
File Excel contenente le effemeridi delle comete per Aprile 2008 - Rubrica "Le Comete" di Rolando Ligustri
Sogno – L’Ultimo Racconto di Ugo Ercolani
Il relatore era stato veramente bravo. La conferenza, interessante: “I misteri del Sistema Solare”.
In un mondo dove le certezze arrivano sino ai confini dell’universo, ammettere che s’incontrino “misteri” già nel giardino di casa sembra un controsenso, ma gli argomenti erano davvero appassionanti...
L’asteroide 2004 TU24
Animazione che ritrae il passaggio dell'asteroide 2004 TU24
Astronavi di Carta
Sulle pagine di questa rivista è echeggiata di recente una domanda davvero bella e impegnativa su quale sia lo scopo ultimo dell'astronomia. E' la...
Le Parole che Contano
In parte può dipendere dal fatto che Coelum esce con un numero estivo, quello di Luglio-Agosto, cosa che rende in qualche modo tangibile la...
Good luck, Bad days, Bad numbers
Se c’è una cosa che accomuna tutti gli appassionati di astronomia del pianeta è la profonda repulsione verso l’astrologia.
La ragione è duplice: c’è un...
Peranso: uno studio fotometrico professionale alla portata degli astrofili
Peranso è un software per l’analisi di dati fotometrici, provenienti dallo studio di ogni fenomeno variabile nel tempo. Si tratta di uno dei pochissimi programmi in grado di fornire un’analisi di livello professionale, unita ad un’interfaccia grafica particolarmente semplice ed intuitiva.
Serata osservativa: 6R10DB9, la nostra seconda luna
La sera del 20 giugno 2007, presso il Centro Astronomico di Libbiano Peccioli (PI), l' AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera – ha programmato una seduta osservativa con l'intento di riprendere lo strano oggetto astronomico denominato 6R10DB9.
Rallentare, prego
Esiste un principio che stabilisce che in qualsiasi narrazione di fantascienza viene necessariamente violata almeno una legge della fisica.
Nelle ingenue trame dei vecchi tempi...
Fermata d’autobus
Ogni notte, quando il cielo è finalmente sereno e voi uscite all’aperto per godervelo al meglio, non fate che ripetere un rito antico quanto...
Da due a tre
“Vive la différence!”, dicono i francesi. E per quanto noi non si possa, pur restando matematicamente volenterosi, tentare di assimilare quella “differenza” al risultato...
Il Cavaliere che non torna
È inevitabile: i ragazzi che si interessano di scienza leggono fantascienza. Si potrebbe quasi stabilire una legge di natura, in merito, anche se l’innata...
La Porta sull’Estate
Arrivati in questa fredda epoca di solstizi d’inverno, saranno ben pochi i lettori a non aver ancora capito che nella nostra trascorsa gioventù siamo...
La Cometa McNaught
Un filmato del satellite SOHO riprende la cometa McNaught