A Pechino lo “state of the art” dell’Astronomia e dell’Astrofisica mondiale
L’Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale è molto più di uno dei tanti congressi per addetti ai lavorI: è il momento per fare il punto sulle questioni aperte e discuterne... Dal 20 al 31 agosto, a Pechino, presso il Centro Nazionale dei Congressi, si è tenuta la ventottesima edizione, caratterizzata dalla estrema efficienza e dall’organizzazione dimostrata dal Paese ospite.
VIVA L’ASTRONOMIA! Esperienze di didattica dell’Astronomia
L’Astronomia insegnata a scuola può essere resa più interessante se abbinata all’osservazione diretta dei corpi celesti e delle costellazioni, o ad attività che facilitino la comprensione di aspetti teorici complessi. È quanto hanno sperimentato gli studenti della classe 5D del Liceo Scientifico “Luigi Magrini” di Gemona del Friuli (Udine).
Trovato il bosone di Higgs: ma cos’è veramente?
Ok, trovato (probabilmente) il bosone di Higgs. Ma sono l'unico che si sia chiesto, prima di esultare e gridare al miracolo, che cosa sia veramente? Nel mio piccolo ho cercato di spiegarlo
Il Paradosso di Olbers: un metodo per conoscere il numero di stelle che popolano...
Il Paradosso di Olbers: come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l'infinità di stelle presenti nell'Universo? In questo articolo alcune considerazioni scritte da un insegnante di un Liceo Scientifico di Giarre che si è trovato a discutere dell'argomento con i suoi studenti.
Più che un’intervista, un referendum su ALH 84001
Leggiamo per esteso l'intervista/referendum a cura di Claudio Elidoro, che accompagna l'articolo di copertina di Coelum 158 su ALH84001 e la vita su Marte, e che per motivi di spazio non abbiamo potuto pubblicare integralmente all'interno della rivista.
Hubble sotto attacco: un approfondimento
Accuse di plagio per le ricerche di Hubble sull’espansione dell’universo e sulla classificazione morfologica delle galassie? Dopo l'articolo che analizza le "prove" pubblicato su Coelum n. 152, leggiamo un approfondimento di Alberto Cappi e Andrea Biviano.
A metà dell’Opera
Salvo errori “altamente improbabili” nelle modalità di misurazione, la Teoria della Relatività di Einstein (ristretta e Generale) è stata falsificata dal recente esperimento “Opera” condotto nei Laboratori del Gran Sasso.