Infinity-1 un progetto scolastico ed un sogno realizzato

Infinity-1 un progetto scolastico di vlo di una sonda in grado di misurare i gas effetto serra. Un esempio di didattica sperimentale.

Così si misura il carbonio nascosto negli alberi

La missione NASA per comprendere quanto carbonio sia contenuto nelle piante e quali siano, quindi, le conseguenze della deforestazione e incendi

Il giardino? Sul tetto, per ridurre il calore nelle città

Un team del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA ha monitorato tre edifici a Chicago per verificare come (e se) i "tetti verdi" abbiano influenzato le temperature della superficie intorno a quelle strutture e per rilevare eventuali differenze con altri siti vicini sprovvisti di giardini sui tetti.

Vigil, la missione che ci proteggerà dal Sole

Per la rubrica "Astronomia per la Terra": VIGIL, la missione dell’ESA con un importante obiettivo: vegliare sulla Terra e avvisarci dell’arrivo di tempeste solari potenzialmente dannose

Riduzione dell’ozono atmosferico: Attenzione agli incendi

Per la rubrica "Astronomia per la Terra", Valentina Guglielmo ci propone uno studio sul biossido di azoto che può incrementare i danni degli incendi che si sono verificati in Australia tra il 2019 e il 2020 ...

IL SOLE VARIABILE E L’UOMO: STORIA DI UNA LUNGA CONVIVENZA

Storia dello studio del Sole ed in particolare della sua Irradianza, cioè lo specifico agente che influenza in maniera diretta il Clima della nostra Terra
SWOT_Solar Array Deployment_copyright TAS

Il satellite SWOT è pronto a partire per gli Stati Uniti

Cooperazione spaziale per la climatologia Dopo oltre un anno di attività di assemblaggio, integrazione e test presso lo stabilimento di Thales Alenia Space, JV tra...

La Terra nel 2021 per la Nasa

Nella nuova rubrica di Valentina Guglielmo "Astronomia per la Terra" facciamo un bilancio di quello le immagini da satellite sono riuscite a catturare durante il 2021...

Buon 2022 con il calendario Copernicus-Sentinel dell’Esa

Dodici composizioni inedite delle immagini dei satelliti Sentinel, del programma Copernicus,nel calendario Esa 2022

RADIOASTRONOMIA PER RILEVARE OGGETTI ARTIFICIALI NELLO SPAZIO

I ricercatori dell'International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR) hanno sviluppato un sistema di sensori portatili a basso costo che può essere utilizzato per rilevare spazzatura spaziale, satelliti e aerei.

La coscienza di un pianeta

A metà dicembre è uscito nei cinema il secondo episodio di Avatar, sequel di James Cameron che ne rivela la forte indole ambientalista. Grazie...

Patatine fritte su Marte

Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

La NASA e l’ASI insieme contro l’inquinamento atmosferico

Le due agenzie stanno collaborando ad un satellite destinato a comprendere gli effetti di diversi tipi di inquinamento da particelle sulla salute umana. La NASA...
Rome
nubi sparse
20.4 ° C
21.6 °
18.2 °
62 %
4.6kmh
75 %
Mar
18 °
Mer
18 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
13 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!