Hotel Moon – n. 254 Coelum Astronomia
Pensando di trascorrere una lunga permanenza sulla Luna o su Marte (o comunque al di fuori della Terra), l’ambiente che sogniamo è un luogo...
Occhi per vedere – n. 254 Coelum Astronomia
L’arte della visualizzazione scientifica
La sala è avvolta nel buio. Un suono basso, diffuso, penetrante, a metà strada tra il brusio della statica e la...
Mercurio Astrobiologia – n. 254 Coelum Astronomia
Focus su Mercurio
La ricerca di vita su altri mondi porta inevitabilmente al concetto di abitabilità, ovvero qual è la capacità di un pianeta o...
Il pianeta dei Robot – n. 254 Coelum Astronomia
Robotica e coding per la didattica dell’astronomia
La mente non è un vaso da riempire,
ma un fuoco da accendere
Interno giorno. Laboratorio didattico.
Gruppo nutrito, età variabile,...
Osservare è un’arte. Rubrica Pictores Caeli – n. 254 Coelum Astronomia
UN NUOVO INIZIO
Cari amici, eccoci di nuovo sulle pagine di questa magnifica rivista.
Giorgia Hofer, astrofotografa
È stato un anno di cambiamento ed evoluzione per tutti,...
Riprese solari in H Alfa – n. 254 Coelum Astronomia
Quando scatto delle immagini del Sole,
la nostra stella mi si presenta
come un rosso ed intenso quadro impressionista.
I vortici continui della superficie mi incantano ogni...
Vivere le missioni robotiche con l’image processing – n. 254 Coelum Astronomia
In meno di un secolo, l’uomo ha inviato nello spazio migliaia di sonde, lander e rover che hanno fatto la storia visitando angoli inesplorati...
M1 Nebulosa del Granchio – n. 254 Coelum Astronomia
Nebulosa al di sopra del corno meridionale
della costellazione del Toro,
non contiene alcuna stella; possiede
una luce biancastra, elongata nella
forma di una fiamma di candela, scoperta...
Incontri ravvicinati stellari in Messier 62 – n. 254 Coelum Astronomia
Messier 62, ripreso in questa sfavillante immagine del telescopio Hubble, è uno degli ammassi globulari dalla forma più irregolare tra quelli noti nella Via...
AG Carinae in primo piano – n. 254 Coelum Astronomia
La morte di una stella massiccia rappresenta uno degli eventi più spettacolari dell’Universo.
Questa ripresa del telescopio Hubble inquadra AG Carinae, una stella prossima...
Enigma Bootes – n. 254 Coelum Astronomia
“Boote che tardi tramonta”
la soluzione dell’enigma
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto che Omero, nel quinto libro dell’Odissea, definisce il Boote come “tardo...
Missione Bepicolombo – n. 254 Coelum Astronomia
La missione BepiColombo è stata selezionata dall’agenzia spaziale Europea (ESA) alla fine del 2000 e dopo tutta una serie di complicazioni e incidenti di...
Telescopio Lensing – n. 254 Coelum Astronomia
Nell’era dell’esplorazione spaziale è sempre più decisivo il miglioramento della tecnologia in grado di catturare più indizi utili possibili per comporre il vastissimo puzzle...
Il Site Testing – n. 254 Coelum Astronomia
COME SCEGLIERE IL POSTO
DOVE COSTRUIRE UN TELESCOPIO
OTTICO-INFRAROSSO
Siamo già entrati nell’epoca dei telescopi ottico-infrarosso giganti, o per meglio dire, Estremamente Grandi (Extremely Large Telescopes, o...
Astrogeologia – n. 254 Coelum Astronomia
«Da lungo tempo io non ho più pubblicato
nulla che possa in certo modo
servir di contraccambio. Però negli ultimi
sei mesi mi è riuscito di fare...
Luna Gravity – n. 254 Coelum Astronomia
Il futuro lunare dello studio delle onde gravitazionali
Una rete di sensori lunari in grado di rivelare le vibrazioni del nostro satellite prodotte dal passaggio...
Juno – n. 254 Coelum Astronomia
Giunone scruta sotto le nubi di Giove.
Se vogliamo mantenere in salute il nostro pianeta, unico nel Sistema Solare a poter ospitare la vita, dobbiamo...