L’astronomia di domani sarà ancora terrestre? – n. 256 Coelum Astronomia
Giovanni Anselmi ritorna a scrivere per Coelum e lo fa partendo da una domanda molto forte: l'astronomia di domani sarà ancora terrestre?
In Deep – Editoriale del n. 255 Coelum Astronomia
La sensazione che la scienza e la ricerca siano una sicura e accogliente “isola di pace”. L'editoriale del n. 255 a cura della direttrice di Coelum
JWST una sfida vinta – n. 255 Coelum Astronomia
Dall’alba dell’Universo al nostro vicinato cosmico. Il James Webb Space Telescope (JWST) ampiamente raccontato nel n. 255 di Coelum
Selenocromatica, imaging mineralografico lunare – n. 255 Coelum Astronomia
La Selenocromatica: in relazione i colori della Luna con la sua evoluzione geologica per fotografare il nostro satellite
STAR TRAIL: La magia del fluire del tempo in un singolo scatto – n....
STAR TRAIL. Come immortalare in un unico scatto lo spettacolare tracciato del percorso notturno degli astri.
La sfida decisiva per diventare Homo astronauticus – n. 255 Coelum Astronomia
La sopravvivenza dell'uomo nello spazio deve fronteggiare condizioni ambientali che mettono a serio rischio la sua salute.
Elaborare l’immagine di una cometa – n. 255 Coelum Astronomia
“Le comete sono come i gatti: hanno la coda e fanno esattamente quello che vogliono” e forse è per questo motivo che catturano la mia attenzione.
Un diavolo per capodanno – n. 255 Coelum Astronomia
I Dust Devil sono tra i fenomeni naturali più dinamici osservabili su Marte. Solo nei primi 90 sol, Perseverance ne ha incontrati più di 100!
Stelle sul palcoscenico – n. 255 Coelum Astronomia
Il rapporto tra astronomia e teatro è una relazione di lunga data, le cui radici culturali sono antiche e profonde.
Gli Estremofili e la vita nello spazio – n. 255 Coelum Astronomia
Sulla Terra sono stati colonizzati anche gli ambienti più inospitali, dove organismi unici si sono adattati a vivere nelle proprie nicchie ecologiche.
Venere, la gemella “diversa” del nostro pianeta – n. 255 Coelum Astronomia
La "prima stella" a sorgere al tramonto e l’ultima a tramontare all’alba, ecco come si presenta Venere ai nostri occhi. Eppure, quella brillantezza causata dall’alta riflettività della densa atmosfera, nasconde una storia geologica unica all’interno del Sistema Solare.
CANSAT: Non perché sono facili Ma perché sono difficili – n. 255 Coelum Astronomia
Il CanSat come attività didattica.
Il punto sulla fosfina su Venere – n. 255 Coelum Astronomia
Cercare segni di vita nello spazio significa trovare le cosiddette impronte digitali che qualche organismo vivente può aver lasciato nell’ambiente circostante.
M2 l’era degli ammassi globulari – n. 255 Coelum Astronomia
Il secondo oggetto del Catalogo dell’astronomo francese (“Messier 2”) inaugura una nuova tipologia di corpi celesti: quella degli ammassi globulari.
HYDRA part. 1 Una costellazione timida ma ricca di sorprese – n. 255 Coelum...
La più grande di tutte le 88 costellazioni della volta celeste: Hydra.
Una rosa brillante di stelle – n. 255 Coelum Astronomia
La Nebulosa Rosetta è una nube interstellare di gas ionizzati e polveri, una regione dello spazio ricca del materiale necessario per la nascita di nuove stelle.
Una galassia elegante dal cuore oscuro – n. 255 Coelum Astronomia
La galassia a spirale barrata NCG 5728 appare tranquilla ed elegante in questa immagine ripresa da Hubble. Ma nasconde un segreto oscuro.
La nuova esplorazione di Venere – n. 255 Coelum Astronomia
Il 2021 è un altro anno memorabile per l’esplorazione di Venere con l’approvazione di ben 3 missioni, due della NASA e una dell’ESA.
In Deep – Editoriale del n. 254 Coelum Astronomia
La passione
per la lettura scientifica
«Partirò da uno spunto di riflessione recapitato in questi giorni in redazione da parte di un nostro carissimo lettore».
Il testo,...
Le Supernovae di Rosino – n. 254 Coelum Astronomia
Le quattro supernovae
di Leonida Rosino
In Coelum Astornomia n° 2 del lontano ottobre 1997, la redazione dedicava un bell’articolo al compianto astronomo Leonida Rosino. Ricercatore...