
Il 14 maggio, alle 0:00, troveremo Saturno (mag. +0,2) e la Luna all’inizio della fase calante (fase 92%) in un abbraccio ravvicinato tra le stelle del Sagittario, a un’altezza di circa 10° sull’orizzonte sudest.
I due astri saranno a una distanza reciproca di circa 2° e mezzo, con il pianeta posto a sudest della Luna.
A est della Luna sarà osservabile, attraverso almeno un binocolo 10×50, l’ammasso stellare aperto M 23, con un diametro apparente poco minore di quello della Luna, a patto di osservare sotto un cielo molto limpido e trasparente.
Si potrà tentare una ripresa a grande campo, tenendo però presente che la grande differenza di luminosità tra la Luna, Saturno e M 23, renderà l’impresa assai ardua.
Tutte le effemeridi di Luna e pianeti le trovi nel Cielo di Maggio
Leggi anche:
➜ La Luna di maggio. Un approfondito e interessante articolo alla scoperta del cratere Copernicus.
➜ Leggi la rubrica di Giuseppe Petricca sui principali passaggi della ISS
➜ Scopri le costellazioni del cielo di maggio con la UAI
Tutti consigli per l’osservazione del cielo di maggio su Coelum Astronomia 211
Leggilo subito qui sotto online, è gratuito! Semplicemente lascia la tua mail (o clicca sulla X) e leggi!
L’indirizzo email verrà utilizzato solo per informare delle prossime uscite della rivista.