HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 237 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
DALL’INTERAZIONE TRA ONDE D’URTO E PLASMA INTERSTELLARE
A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di alta energia, che hanno viaggiato quasi alla velocità della luce, circa 670 volte più veloci delle onde d’urto che li hanno allontanati dal Sole. Dalle osservazioni, gli scienziati sono stati in grado di costruire un modello che descrive l’interazione delle onde d’urto di origine solare con il plasma interstellare. Tutti i dettagli su Astronomical Journal
Tag:spazio interstellare, Voyager
Piano di razionalizzazione dell’energia per la più longeva delle missioni NASA. Le due sonde Voyager hanno dimostrato di resistere al tempo e all’ambiente spaziale, e continuano a inviare a Terra dati importanti che riguardano zone inesplorate oltre i confini del nostro sistema solare. E per permettergli di arrivare ancora più lontano è necessario ora razionalizzare l’uso dell’energia che le tiene in vita.
Tag:missioni spaziali, NASA, Voyager, Voyager 2
Il team della missione Voyager 1 al NASA JPL ha inviato un comando di accensione dei propulsori: da una distanza di 21 miliardi di chilometri, la sonda ha obbedito alla perfezione.
Tag:Voyager, Voyager 1
Rivisitando i dati raccolti da Voyager 2 negli anni Ottanta, uno studio su Nature misura la profondità dei potenti venti che spazzano l’atmosfera dei due pianeti più esterni del Sistema solare. Scoprendo che si fermano agli strati più alti dell’atmosfera, e offrendo un metodo che potrà essere usato anche da Juno e Cassini su Giove e Saturno.
Tag:Cassini-Huygens, Giove, Juno, Nature, Nettuno, Saturno, Urano, Voyager
I dati provenienti dalla sonda della NASA, lanciata nel 1977, indicano rapidi mutamenti nella composizione dei raggi cosmici che sta incontrando. Segno quasi certo che sta per entrare nello spazio interstellare.
Tag:spazio interstellare, Voyager, Voyager 1
[archive]