HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 263 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Dai dati della missione Dawn si è evidenziata la presenza sulla superficie di Cerere di materiale organico, non significa certo che è stata trovata la vita, cerchiamo di capire meglio in una intervista doppia con Cristina De Sanctis, la coordinatrice dello studio pubblicato su Science il 17 febbraio scorso, e Andrea Raponi, uno degli autori dello studio.
Tag:cerere, Ceres, Inaf, materiale organico, missione Dawn, Pianeta Nano, VIR
La discesa della sonda Dawn della NASA è iniziata a fine ottobre scorso ed è terminata pochi giorni fa. Attualmente la sonda si trova in orbita attorno a Cerere a una distanza di 380 km dalla superficie e manterrà questa quota fino a fine missione, garantendo la raccolta di dati all’eccezionale risoluzione di una manciata di metri per pixel
Tag:CERERE | NASA, crateri, Dawn, inaf-iaps, Occator, VIR
La prima mappa a colori di Cerere e i primi dati dello strumento VIR sulle sue misteriose macchie bianche, sono stati presentati all’EGU di Vienna. Le caratteristiche della superficie, messe in risalto dalla volutamente intensa saturazione dei colori, suggeriscono che Cerere fosse una volta un corpo estremamente attivo.
Tag:cerere, Dawn, Pianeta Nano, VIR
Nelle ultime immagini di Dawn del pianeta nano Cerere, realizzate il 19 Febbraio, appaiono due misteriose zone estremamente chiare, la cui natura è ancora da appurare. Il commento di Maria Teresa De Sanctis, responsabile dello strumento italiano VIR
Tag:asteroide, Asteroide (1)Cerere, Ceres, Dawn, Pianeta Nano, VIR
Inizia l’ultima fase di avvicinamento di Dawn a Cerere e in questa ultima tappa cominciano ad accendersi gli strumenti di bordo. Tra loro, la camera e lo spettrometro italiano VIR, che inviano a Terra le loro prime immagini del pianeta nano.
Tag:Ceres, Dawn, VIR
Nel giovane Sistema solare non fu solo la Luna a sperimentare un periodo di intenso bombardamento di meteoriti ma anche l’asteroide Vesta. Questi i risultati di uno studio apparso online sul sito di Nature Geoscience e guidato da Simone Marchi, ricercatore italiano che lavora negli USA e a cui ha partecipato Maria Cristina De Sanctis, dell’INAF-IAPS.
Tag:asteroidi, cerere, Dawn, IAPS Roma, Lazio, Luna, Meteoriti, NASA, Sistema Solare, Vesta, VIR
Dawn lascia in questi giorni l’orbita di Vesta, e la NASA ci racconta in un magnifico filmato i più importanti risultati scientifici di quest’anno di missione. Prossimo appuntamento l’asteroide Cerere, nel 2015.
Tag:asteroidi, Dawn, Vesta, VIR
La missione Dawn conferma che l’asteroide è in realtà un protopianeta risalente alle prime fasi della formazione del sistema solare. Ben sei articoli su Science. I ricercatori dell’Inaf contribuiscono con i dati dello spettrometro VIR.
Tag:Dawn, Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF), Vesta, VIR
Dawn a poche ore dal traguardo. Mancano poche ore all’entrata in orbita della sonda Dawn, missione NASA che ha nel team INAF e ASI con lo strumento VIR. I primi segnali previsti per la domenica, necessari ad affinare l’orbita.
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, asteroide, Dawn, NASA, Vesta, VIR
[archive]