HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 166 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Uranus taken on 20th Febraury 2021 using a C14 Edge HD on Fornax52 mount with ASI 290 mono, Barlow Zeiss and Baader infrared filter R+IR>610nm. Good seeing and transparency conditions. The North Polar region results to be quite bright. No relavant atmospheric activity in its upper layer clouds has been observerd. Currently the Ice Giant [...]
Tag:Urano
Distante 3,016,797,407 km dalla Terra, è il settimo pianeta del Sistema Solare, un vero e proprio gigante di ghiaccio con la presenza nella sua atmosfera di acqua, metano e ammoniaca ed una temperatura di -224.2°C. Possiede un sistema di 13 anelli e 27 piccole lune. Nello scatto sono presenti Ariel (in alto), Oberon (in basso [...]
Tag:Urano
Uno dei fenomeni astronomici più rilevanti del 2020 è stata sicuramente l’opposizione di Marte, di cui abbiamo visto tante immagini Hi-res veramente spettacolari. Con un setup molto semplice è stato invece possibile riprendere il particolare percorso apparente del Pianeta Rosso, che in corrispondenza della sua opposizione esegue un vero e proprio "cappio", a causa della [...]
Tag:Marte, percorso apparente, Urano
Urano dopo l’opposizione. Sfortunatamente il pianeta non mostra molti dettagli in luce visibile, ma mostra alcune differenze di luminosità della sua atmosfera quando osservato in luce infrarossa, come si nota nelle immagini nel pannello, in particolare quella ripresa con un filtro passa IR (>642nm).
Tag:Urano
Uranus October 31th Uranus captured at the opposition day under very stable atmopheric conditions. The North Polar Cap results to be bright and it’s estimated starting about 44°North. About 60,000 frames stacked. C14 Edge HD Fornax52 mount ASI 290mono Barlow Zeiss Abbe R+IR>610nm 0.08"/pixel. Dia.:3.8arcsec Elongation:179.5°E Mag.:+5.7
Tag:Urano
Neptune October 20th Neptune under quite good seeing conditions and transparency.Some cloud/albedo features can be seen. In particular a bright patch in the Southen Polar region is visible. The images have been captured through an R+IR 610nm longppass filter. Unfortunately during the session the seeing was degraded and i have not be able to take [...]
Tag:Urano
Urano ripreso in data 13-10-2020. Elaborazione di frames estratti da un video ripreso con Canon 760d e Telescopio Skywatcher 102mm.
Tag:Urano
Il pianeta Urano ripreso con seeing modesto
Tag:Urano
I due pianeti giganti più esterni del Sistema solare hanno molte caratteristiche in comune, ma presentano anche differenze sorprendenti. Secondo i ricercatori della Nccr PlanetS dell’Università di Zurigo, tali differenze potrebbero essere spiegate da grandi impatti primordiali che hanno comportato sui due pianeti effetti completamente diversi. Tutti i dettagli su Mnras
Tag:giganti ghiacciati, Nettuno, Sistema Solare, Urano
Urano acquisito con buone condizioni di seeing e trasparenza. La calotta polare Nord risulta risolta e ben definita. Setup usato: C14 Edge HD, Fornax52, ASI 290mono, filtro R+IR >610nm
Tag:Urano
Urano acquisito con buone condizioni di seeing e trasparenza. La calotta polare Nord risulta risolta e ben definita. Setup usato: C14 Edge HD, Fornax52, ASI 178mono, filtro R+IR >610nm
Tag:Urano
Rotazione di alcuni satelliti del pianeta, nell’arco di 65 minuti circa. Animazione di otto immagini. Immagini ottenuto con camera ASI 290 MM. Informazione colore con camera QHY 5-II
Tag:Urano
Urano ripreso in buone condizioni di seeing. La calotta polare Nord risulta risolta, ben definita e di aspetto brillante. Setup usato: C14 Edge HD, Fornax52, ASI 290mono, filtro R+IR >610nm
Tag:Urano
Come sarà il cielo visto dagli ultimi pianeti del Sistema Solare? Come si vedrà il Sole? Immaginiamo di recarci su Urano e su Nettuno per osservare le stelle: ma quel cielo che appare ormai così familiare qui sulla Terra come si presenterà ai nostri occhi sui quei lontani pianeti ghiacciati? Andiamo a scoprirlo insieme in [...]
Tag:Nettuno, Urano
L’osservazione del cielo ha sempre affascinato il genere umano fin dall’antichità e per centinaia di anni le uniche osservazioni sono state possibili solo a occhio nudo. Sono passati circa quattro secoli dall’invenzione del primo cannocchiale, che Galileo per primo puntò verso i crateri lunari, i satelliti di Giove, le fasi di Venere. Da quel cannocchiale [...]
Tag:astrofotografia, Imaging digitale, Imaging Planetario, Nettuno, Urano
Era il 25 agosto del 1989 quando la sonda Voyager 2 compì il suo storico sorvolo di Nettuno, concludendo il suo Grand Tour del Sistema Solare e dirigendosi verso lo spazio interstellare. Proprio di questi giorni è la notizia di uno studio dell’Università dell’Iowa che conferma l’uscita della sonda, ancora funzionante, dall’eliopausa. Sono ormai trascorsi [...]
Tag:Nettuno, Urano, Voyager 2
Urano con la sua calotta polare nord visibile anche se poco contrastata rispetto al resto del pianeta. Ripresa con filtro IR pass 685nm usando come crominanza una foto in RGB, unita alla ripresa il IR tramite i livelli con Paint Shop Pro X6.
Tag:calotta polare, Urano
Una nuova immagine di Urano ripreso in buone condizioni di seeing. La calotta polare Nord risulta risolta, ben definita e di aspetto brillante. Sono state acquisite diversi immagini ma non sono stati riscontrati particolari eventi atmosferici. Setup usato: C14 Edge HD, Fornax52, ASI 290mono, filtro R+IR >610nm
Tag:Urano
Urano ripreso in buone condizioni di seeing. Si può osservare la calotta Polare Nord di aspetto brillante e una debole cintura equatoriale. Setup usato: C14 Edge HD, Fornax52, ASI 178mono, filtro R+IR >610nm
Tag:Urano
[archive]