HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Aprile 2021
Ci sono 299 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Uno studio pubblicato la settimana scorsa su Nature Astronomy solleva dubbi sulla possibile curvatura dell’universo, che stando ai dati di Planck potrebbe non essere nulla. Ne parliamo con la prima autrice dell’articolo, Eleonora Di Valentino del Jodrell Bank (Manchester, Uk), e con Fabio Finelli (Inaf)
Tag:curvatura dell'Universo, Telescopio Spaziale Planck, Universo chiuso
L’astronomia ci ha abituato da tempo a splendide immagini: stelle, pianeti, lontani quasar… Eppure, raramente troviamo un’immagine così densa come quella che ci ha fornito il satellite Planck e che racchiude, conchiude – quasi come una icona – la nostra attuale concezione di Universo. Di cosa è fatto insomma il nostro Universo? Di cosa è [...]
Tag:cmb, Telescopio Spaziale Planck
Il problema della massa mancante non riguarda solo la materia oscura, ma anche quella metà di massa ordinaria che sapevamo doveva esserci ma ancora nessuno era riuscito a osservare. Due team indipendenti sembrano averla trovata: sottili filamenti di gas, troppo tenui per la nostra strumentazione, permeano lo spazio intergalattico, collegando galassie le une alle altre, una teoria decennale che finalmente trova una conferma diretta.
Tag:fondo cosmico di microonde, Galassie, mappa della radiazione cosmica di fondo, Massa Mancante, Materia barionica, Materia Oscura, struttura dell'universo, Telescopio Spaziale Planck
AVREBBERO RAGIONE SIA HUBBLE CHE PLANCK L’espansione dell’universo, nel corso di miliardi di anni, potrebbe aver modificato andamento: partita a passo lento, ora corre veloce. Un fenomeno che potrebbe essere imputabile all’azione di una dark energy “dinamica”, spiega a Media Inaf Marco Raveri, coautore d’uno studio pubblicato su Nature Astronomy
Tag:cmb, costante cosmologica, costante di Hubble, DESI Dark Energy Spectroscopic Instrument, Energia Oscura, espansione dell'Universo, fondo cosmico di microonde, Telescopio Spaziale Planck
Parigi, Roma e Seattle. È su questo ipotetico triangolo che Planck, il satellite dell’ESA, vivrà l’11 gennaio una delle sue giornate più importanti.
Tag:AGILE, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Big Bang, ESA - European Space Agency, Herschel, Inaf, radiazione di fondo, Telescopio Spaziale Planck
[archive]